Il medico di famiglia: 'Serve una campagna ad hoc, iniziative sporadiche non bastano'
Così all'Adnkronos Salute Claudio Cricelli, presidente emerito della Società italiana di medicina generale e cure primarie:"Serve campagna ad hoc, iniziative estemporanee non servono". E' più che normale, quindi, che periodicamente si abbiano dei casi". Se si vuole davvero incidere su questo,"non sono sufficienti azioni sporadiche, né la buona volontà del singolo medico di famiglia che consiglia correttamente i suoi assistiti".
. Cioè quelli della generazione precedente al vaccino diffuso. Se vogliamo raggiungere l'obiettivo dobbiamo avere un quadro preciso, target mirati e puntare una campagna di sanità pubblica, di rilevazione dei dati sierologici e di programmazione di una vaccinazione di massa per i non vaccinati. Servono investimenti e politiche sanitarie precise".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Serve una campagna ufficiale per l'eradicazione del morbilloIl presidente emerito della Società italiana di medicina generale e cure primarie, Claudio Cricelli, sostiene che per eradicare il morbillo è necessaria una campagna ufficiale che coinvolga i medici di medicina generale e i cittadini.
Leggi di più »
Serve una campagna ufficiale per l'eradicazione del morbilloIl presidente emerito della Società italiana di medicina generale e cure primarie, Claudio Cricelli, sostiene che per eradicare il morbillo è necessaria una campagna ufficiale che coinvolga i medici di medicina generale e i cittadini.
Leggi di più »
Epidemia di morbillo in Italia: casi quintuplicati nei primi 3 mesi del 2024L'infettivologa dell'Iss avverte che l'epidemia di morbillo può essere letale. Nel 2024 i casi sono quintuplicati rispetto all'intero anno precedente. Si sottolinea l'importanza della vaccinazione.
Leggi di più »
Aumento dei casi di morbillo in ItaliaIn Italia si sta verificando un aumento dei casi di morbillo. Secondo gli ultimi dati dell'Istituto superiore di Sanità questa epidemia si sta diffondendo su ampia scala con 213 casi negli ultimi quattro mesi colpendo in particolare la popolazione tra i 15 e i 40 anni ma soprattutto chi non è vaccinato. I medici di famiglia monitorano la situazione aumentando l'utilizzo di test sierologici.
Leggi di più »
Epidemia di morbillo in ItaliaÈ partita una epidemia di morbillo in Italia, con un aumento preoccupante dei casi rispetto agli anni precedenti. La situazione è stata influenzata dalla diminuzione della copertura vaccinale negli ultimi anni.
Leggi di più »
Allarme morbillo in Italia: 213 casi registrati nei primi tre mesi dell'annoL'Italia si trova ad affrontare un'allarmante crescita dei casi di morbillo, con 213 contagi registrati nei primi tre mesi dell'anno, un netto aumento rispetto ai quindici casi totali del 2023.
Leggi di più »