Mortalità coronavirus. Perché le donne e i bambini sembrano più protetti dall'infezione di Covid-19? Le ipotesi riguardano ormoni e sistema immunitario
Più uomini, meno donne e bambini. Tracciando grandi linee, sono queste le prime distinzioni che gli esperti riescono a fare parlando di come e contro chi agisce il Coronavirus. In un comunicato del 13 marzo, l'Istituto Superiore di Sanità afferma che la letalità del Covid-19 in Italia è del 5,8%. L'età media dei pazienti deceduti è di 80 anni, circa 15 anni più alta rispetto ai positivi, e le donne rappresentano il 28,4% dei morti.
Secondo gli esperti, la differenza più evidente tra uomini e donne è l'assetto ormonale. Se i primi hanno gli androgeni, le seconde hanno gli estrogeni, che rappresentano in genere una barriera naturale contro molte patologie, come quelle del cuore.
Secondo un report del 2007 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, i ruoli che le donne svolgono possono metterle a contatto più facilmente con i virus. In tutto il mondo, infatti, si stima che il 70% dei lavori di assistenza sanitaria sia svolto dalle donne, in particolare nei panni di infermiera, un ruolo in prima linea per combattere e contenere la diffusione di un contagio.
Il livello di esposizione delle infermiere è considerato più alto rispetto a quello dei dottori perché, spiega al The New York Times l'infettivologo ed epidemiologo Celine Gounder, «sono coinvolte in azioni più intime nell'assistenza di un paziente: lo accudiscono sul lettino, prelevano il sangue, tengono i campioni».Nel contagio da Coronavirus, anche i bambini sembrano più protetti.
Donne E Coronavirus Estrogeni Mortalit\U00e0 Coronavirus Ormoni
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perché il Coronavirus cinese si chiama COVID-19?COVID-19: il virus che è partito dalla città di Wuhan ha finalmente un nome. Ecco come è stato scelto e perché. Tutti i dettagli.
Leggi di più »
Kgm Korando in offerta: perché conviene e perché noIl Suv medio coreano è proposto a 429 euro al mese e tasso zero con la motorizzazione a Gpl
Leggi di più »
Cupra Born in offerta: perché conviene e perché noL'elettrica della casa spagnola è in promozione a 245 euro al mese sfruttando gli incentivi statali
Leggi di più »
Ferrari e Mondiale Costruttori: perché è possibile già nel 2024 (e perché no)Il team principal Vasseur ha parlato di chance della rossa di vincere il Mondiale F1. Le ragioni tecniche, umane e organizzative del sì e del no
Leggi di più »
Opel Mokka Electric, perché sceglierla e perché no?Fino a 406 km di autonomia nel ciclo WLTP, la Opel Mokka Electric è un SUV efficiente e pratico nella guida di tutti i giorni
Leggi di più »
Borse trasparenti: perché ci piacciono (e perché no)Da qualche stagione di gran tendenza, le borse trasparenti mettono letteralmente a nudo chi le sfoggia. Sulla scia di una moda che svela sempre più, gli accessori si adeguano permettendo di guardare oltre, anche attraverso il contenuto delle naked bags.
Leggi di più »