Scomparso a 63 anni a Torino il critico e curatore di mostre, presidente della Quadriennale di Roma
nella sezione preferiti e sull'app Corriere News.Luca Beatrice, nato a Torino nel 1961 e scomparso il 21 gennaio, nella sua città, dopo un improvviso malore, era un critico d’arte capace di esplorare tutte le dimensioni che questa «professione» può oggi offrire: curatore di mostre, docente, autore di saggi, polemista sui giornali, conferenziere.
Curò poi esposizioni legate all’emergere di nuove arti figurative italiane, tra le quali quelle di Daniele Galliano, Marco Cingolani e Massimo Kaufmann. Prese a scrivere per «Flash Art» e altre riviste, ma poiché dichiaratamente di destra, fece una certa fatica a emergere. Fu solo nel 2009, quando insieme a Beatrice Buscaroli fu selezionato dal ministero dei Beni culturali comeche il suo nome si affiancò a quelli dei più ricorrenti critici d’arte contemporanea.
La mostra fu ben accolta ma commentata con una certa sufficienza dal bel mondo cosmopolita. Tuttavia, il suo nome era ormai sdoganato, tanto che l’anno successivo fu nominato presidente di un santuario della sinistra torinese: l’austero e fanéDa allora fu un incessante susseguirsi di curatele e saggi, oltreché di docenze in università e istituti d’istruzione.
Progettando l’edizione 2025 della Quadriennale aveva dichiarato: «Sì, sono di destra, ed è questo che ha suscitato le polemiche attorno all’idea di dedicarea quella del 1935”: la Quadriennale del ’35 era stata inaugurata da Mussolini.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Addio a Luca Beatrice, critico d'arte e figura di spicco del panorama culturale italianoIl critico d'arte Luca Beatrice è deceduto all'ospedale di Torino a seguito di un malore. Le notizie della sua scomparsa sono state diffuse sui social media dal fratello Giulio e da amici e colleghi, come il direttore Intrattenimento Day Time della Rai. Beatrice era noto per la sua passione per l'arte e la sua critica non conforme.
Leggi di più »
Luca Salvadori, il papà mostra il video dello schianto a 200 km/h: «È morto così». E denuncia gli organizzator«Così è morto mio figlio Luca, se le barriere fossero state a norma si sarebbe...
Leggi di più »
San Vito si stringe ai familiari di Luca Perazzini, l'alpinista morto sul Gran SassoLuca Perazzini, un alpinista di 42 anni, è morto per assideramento sul Gran Sasso insieme al suo compagno di scalata. I funerali si sono tenuti nella chiesa di San Vito, dove ha ricevuto l'ultimo saluto da amici, familiari e cittadini.
Leggi di più »
Luca Palmegiani, morto giovane militante di Forza ItaliaVenticinque anni, coordinatore di Forza Italia Giovani Latina, è deceduto nel pomeriggio nell'ospedale dell'Aquila
Leggi di più »
Morto Luca Palmegiani, giovane militante di Forza ItaliaIl 25enne aveva scritto messaggi di addio su Instagram (ANSA)
Leggi di più »
La Felicità Scomparso nell'Era della TecnologiaL'articolo esamina l'impatto negativo dell'innovazione tecnologica sulla qualità della vita, argomentando che, sebbene la tecnologia abbia reso la vita più facile e produttiva, ha anche portato alla perdita di lavoro, isolamento sociale e una diminuzione della genuinità umana. L'autore critica l'attuale società neoliberista che valorizza l'efficienza e la produttività al di sopra della felicità e del benessere individuale.
Leggi di più »