Motor Bike Expo 2025 si terrà a Verona dal 24 al 26 gennaio, con oltre 700 espositori e una vasta gamma di moto, accessori e spettacoli.
A Veronafiere tutto è pronto per l'edizione 2025 di Motor Bike Expo , che aprirà i suoi porte nei padiglioni della fiera veronese dal 24 al 26 gennaio. L'evento, pensato non solo come fiera ma come un'esperienza completa, coinvolgerà oltre 700 espositori provenienti da tutto il mondo, tra case motociclistiche, artigiani del custom e nuove realtà emergenti.
I settori tematici affrontati saranno quello delle moto custom e quello delle sportive, passando per le moto da turismo e gli accessori indispensabili per i motociclisti. Non mancherà nemmeno l'abbigliamento tecnico e gli strumenti per vivere al meglio le due ruote su strada o off-road. Con l'ampliamento della superficie espositiva a oltre 100.000 metri quadrati, Motor Bike Expo 2025 utilizzerà i principali padiglioni del quartiere fieristico e il nuovo ingresso Re Teodorico che agevolerà l'ingresso a questa vasta area. Il nuovo ingresso Re Teodorico è posto di fronte ai principali parcheggi di Veronafiere ed è stato progettato per agevolare i flussi dei visitatori. L'ingresso è vicino al sistema di bus navetta che collega il quartiere fieristico con il nuovo parcheggio Genovesa e ha una disposizione strategica rispetto ai padiglioni principali. il progetto del nuovo ingresso si distingue per la copertura in acciaio che si estende su una superficie di oltre 6.700 metri quadrati. Durante le tre giornate di MBE sono anche in programma Incontri con esperti e workshop con i protagonisti del settore, dai customizer di fama internazionale agli ingegneri e progettisti, per approfondire tecniche, storie e innovazioni. Non mancheranno nemmeno gli spettacoli dal vivo, tra show acrobatici, presentazioni di nuovi modelli e gare di eleganza
Motor Bike Expo Veronafiere Motociclette Custom Sport Turismo Accessori
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Con Danieli l'Italia porta a Expo 2025 il futuro del Green SteelL'acciaieria Shinkansai di Osaka inaugura un progetto innovativo (ANSA)
Leggi di più »
Italy brings Green Steel's future to Expo 2025 with DanieliAn important moment ahead of Expo 2025 has been celebrated at the Shinkansai steel plant, just a few kilometres away from the site of the upcoming Universal Exhibition in Osaka, where the Japanese steel producers, with the support of Japan's government and...
Leggi di più »
Italia e Giappone Collaborano all'Expo 2025 OsakaIl movimento cooperativo italiano parteciperà all'Expo 2025 Osaka, un'occasione per rafforzare i legami diplomatici tra Italia e Giappone. Il tema dell'Expo, 'Disegnare la società del futuro per le nostre vite', si allinea con il modello cooperativo riconosciuto dall'ONU come strumento per affrontare le sfide globali.
Leggi di più »
Commissione Generale Italia e Legacoop per Expo 2025 OsakaLa Commissione Generale per l'Italia e Legacoop hanno firmato un accordo per la partecipazione del movimento cooperativo italiano ad Expo 2025 Osaka. L'Expo sarà un'occasione per rafforzare i legami diplomatici tra Italia e Giappone, elevate a livello di partnership strategica. Il tema dell'esposizione sarà 'Progettare la Società del Futuro per le nostre Vite' e sarà una vetrina per il modello cooperativo, riconosciuto dall'ONU che ha proclamato il 2025 l'Anno Internazionale delle Cooperative.
Leggi di più »
Molise Presente all'Expo 2025 OsakaLa Regione Molise parteciperà al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka dal 6 al 12 luglio 2025 con il tema MoliSAKURA: Rigenerare la vita attraverso le arti, le produzioni e i mestieri tra passato e futuro. L'obiettivo è promuovere le eccellenze regionali in campo tecnologico, turistico, culturale e artigianale, attraverso un accordo di collaborazione con il Commissariato Generale per l'Italia.
Leggi di più »
Molise alla scoperta dell'Expo 2025 Osaka con il tema 'MoliSAKURA'La regione Molise parteciperà all'Expo 2025 Osaka con il tema 'MoliSAKURA: Rigenere la vita attraverso le arti, le produzioni e le professioni tra passato e futuro'.
Leggi di più »