Sugli automobilisti italiani rischia di abbattersi una nuova ondata di rincari a partire dal prossimo 1 gennaio 2025. (ANSA)
Sugli automobilisti italiani rischia di abbattersi una nuova ondata di rincari a partire dal prossimo 1 gennaio 2025. Lo denuncia Assoutenti che ricorda come - senza un intervento del governo - le multe stradali subiranno un aumento del 6%, dovuto all'adeguamento all'inflazione previsto dal Codice della strada.
L'articolo 195 dispone infatti che"la misura delle sanzioni amministrative pecuniarie è aggiornata ogni due anni in misura pari all'intera variazione, accertata dall'Istat, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati verificatasi nei due anni precedenti". Un aggiornamento che era stato sospeso dal governo fino a fine 2024 con la legge di bilancio del 2023, in considerazione dell'emergenza energia e della pandemia Covid.
Considerando gli arrotondamenti previsti dalla norma, Assoutenti calcola ad esempio che la sanzione per l'uso del cellulare alla guida passi da 165 a 175 euro e quella per divieto di sosta da 42 a 45 euro ,
Governo Automobilista Adeguamento Aggiornamento Legge-Di-Bilancio Arrotondamento Articolo Norma Sanzione Rincaro Pandemia Calcola Divieto-Di-Sosta Cellulare Indice-Dei-Prezzi-Al-Consumo Inflazione Operaio Impiegato Sanzione-Amministrativa Emergenza Anno-Precedente Guida Variazione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Multe, aumenti nel 2025: quanto si paga passando col rosso e col cellulare alla guidaDal 1° gennaio 2025 potrebbero scattare nuovi aumenti di oltre il 5% degli importi delle sanzioni pecuniarie previste dal codice della strada. L...
Leggi di più »
Turisti, multe e Area C. A Milano scatta la stangata 2025Aumenti per il Giubileo e turismo record, 35 milioni di entrate in più dall’imposta. La giunta Sala incasserà 285 milioni dalle sanzioni. Soffre ancora la vendita di ticket Atm
Leggi di più »
Multe stradali in aumento dal 1° gennaio 2025: ecco perché (e di quanto)Il Codice della strada prevede che gli importi delle sanzioni vengano adeguati ogni due anni, ma oggi le tariffe sono bloccate ai...
Leggi di più »
Al via l’indagine 2025 sugli studi legali più segnalati: come partecipareAperte fino al 19 gennaio 2025 le iscrizioni alla settima edizione dell’indagine curata da Statista basata sulla metodologia peer-to-peer
Leggi di più »
Il bonus sugli stipendi in arrivo a gennaio 2025Il governo è intenzionato a confermare il taglio del cuneo fiscale estendendolo anche ai redditi da 35 a 40mila euro. Giorgetti: "1,3 milioni di lavoratori...
Leggi di più »
Sardegna 'lenta', sulle orme di San Giorgio VescovoNel 2025 sarà inaugurato il cammino da Osini a Suelli (ANSA)
Leggi di più »