Multiversity conferma il proprio impegno, nella giornata mondiale dell'ambiente, aderendo alla Science Based Targets initiative (Sbti) con l'obiettivo di presentare entro il 2026 dei target a medio termine di riduzione delle proprie emissioni (Near-Term Re...
Multiversity conferma il proprio impegno, nella giornata mondiale dell'ambiente, aderendo alla Science Based Targets initiative con l'obiettivo di presentare entro il 2026 dei target a medio termine di riduzione delle proprie emissioni .
Sbti è una collaborazione globale di azione per il clima tra Carbon Disclosure Project il Global Compact delle Nazioni Unite, la We Mean Business Coalition, il World Resources Institute e il World Wide Fund for Nature, con lo scopo di aiutare le aziende e le istituzioni finanziarie nel fissare obiettivi di riduzione delle emissioni science-based, in linea con l'accordo di Parigi.
Con il supporto di Schneider Electric, Multiversity ha calcolato la propria impronta carbonica ed è ora pronta a sviluppare un piano di attuazione per definire questi importanti traguardi climatici. "L'adesione a tale progetto rappresenta per Multiversity un passo avanti nel percorso di sostenibilità ambientale, sociale e di governance . Come primo gruppo di Education in Italia, è nostra responsabilità impegnarci attivamente nella tutela dell'ambiente" ha dichiarato Fabio Vaccarono, Ceo di Multiversity.
Lo scorso dicembre, Multiversity ha ricevuto la Medaglia d'Oro da EcoVadis Sustainabilty Rating - una piattaforma internazionale di rating Esg che valuta oltre 100.000 aziende in tutto il mondo - con un punteggio di 71 su 100 collocandosi tra il 5% delle migliori aziende valutate nel 2023.
Medaglia-D'oro Fabio-Vaccarono Rating Azienda Ambiente Obiettivo Collaborazione World-Resources-Institute Adesione Istituzione-Finanziaria Progetto Impegno
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Multiversity aderisce alla Science Based Target initiativeCon l’obiettivo di presentare entro il 2026 dei target a medio termine di riduzione delle proprie emissioni
Leggi di più »
Salute, Gilead Science presenta la campagna “Epatite C. Mettiamoci un punto”In occasione dell’apertura del Congresso dell’European association for the study of the liver (Easl), il maggior evento europeo dedicato all’epatologia, è stata presentata la campagna ‘Epatite C.
Leggi di più »
Mad for Science, liceo Terragni di Olgiate Comasco: 'Vincere emozione fortissima'E’ il liceo scientifico G. Terragni di Olgiate Comasco (CO) il vincitore del primo premio all’ottava edizione di Mad for Science, concorso nazionale promosso dalla Fondazione Diasorin, con il progetto 'Pla: un futuro sostenibile?'.
Leggi di più »
Mad for science, vince progetto su sostenibilità bioplasticheAl primo posto il liceo Terragni di Olgiate Comasco (ANSA)
Leggi di più »
Future of Science: qual è il futuro della scienza?Futuro della scienza: due giorni in cui alcuni tra i principali protagonisti della scena medica si sono confrontati sul futuro della scienza
Leggi di più »
Area Science Park apre due centri antiviolenza donne nei campusArea Science Park, l'Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste, ha attivato, in via sperimentale, uno sportello antiviolenza contro le donne nei campus di Padriciano e Basovizza (Trieste). (ANSA)
Leggi di più »