Un imponente murale dedicato a Josip Broz Tito, maresciallo comunista capo della Jugoslavia, si staglia nel verde del Sabotino. La scritta, alta 25 metri e lunga circa 100 metri, risale al 2022, quando un gruppo di italiani in vacanza denunciò lo scandalo alle autorità italiane. La tragedia che il murale rappresenta torna di attualità alla vigilia dell'inaugurazione, il prossimo 8 febbraio, dell'esodo.
Un imponente murale dedicato a Josip Broz Tito , maresciallo comunista capo della Jugoslavia , si staglia nel verde del Sabotino. La scritta, alta 25 metri e lunga circa 100 metri, risale al 2022, quando un gruppo di italiani in vacanza denunciò lo scandalo alle autorità italiane. Il murale, che celebra Tito in nome della guerra ai fascisti italiani, rappresenta una tragedia che torna prepotentemente d'attualità oggi, alla vigilia dell'inaugurazione, il prossimo 8 febbraio, dell'esodo.
È un sia pur tardivo ma doveroso omaggio alle vittime da sempre rimosse dalla storiografia e dalla politica di sinistra, preoccupate di incrinare la versione dei vincitori e dei vinti forgiata nel Dopoguerra. Tito, come è noto, in nome della guerra ai fascisti italiani, massacrò migliaia di nostri concittadini innocenti a cavallo della fine della Seconda Guerra Mondiale. Finora le autorità slovene hanno sempre risposto evidenziando come non sia loro competenza far rimuovere la scritta, trovandosi su un fondo agrario privato. L'unica speranza è che sia la diplomazia a smuovere le acque, tornate di nuovo torbide. Non sarebbe ora di chiedere alla Slovenia di rimuovere le tante scritte inneggianti Tito che ancora oggi si vedono nei pressi dei confini
Tito Jugoslavia Seconda Guerra Mondiale Italia Diplomazia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Roma, l'omaggio della Rai a Raffaella Carra' con un murale a via TeuladaRealizzato da Piskv su una grande parete di 20 mq del Centro di produzione tv (ANSA)
Leggi di più »
Un grande murale per Raffaella Carra', l'omaggio della RaiNel Centro di Produzione Tv di via Teulada, intitolato a lei (ANSA)
Leggi di più »
Raffaella Carrà onnipresente nel nuovo murale di RaiUn nuovo murale dedicato a Raffaella Carrà, simbolo dello spirito del pop, continua la celebrazione dei 100 anni della Radio e dei 70 della TV di Rai.
Leggi di più »
Vandalismo a Napoli: danneggiato il murale dedicato a Sophia LorenUn murales di Sophia Loren, realizzato dall'artista Maker Garcia Chavez a Napoli, è stato vandalizzato per la seconda volta. L'episodio ha suscitato indignazione tra residenti e appassionati di street art, che chiedono interventi per proteggere l'arte urbana della città.
Leggi di più »
Il Murale di Venafro: Un Simbolo di Libertà e CoraggioUn murale a Venafro, che celebrava la libertà di stampa, è stato coperto con vernice bianca. L'atto vandalico, invece di soffocarlo, ha scatenato un'ondata di indignazione e solidarietà.
Leggi di più »
Murale a Simone Roganti a SpoltoreA Spoltore è stato inaugurato un murale dedicato al giovane ciclista Simone Roganti, scomparso quattro mesi fa a 21 anni. L'opera, realizzata accanto a quelle di Coppi e Bartali, è stata accolta con commozione dai cittadini. Alla cerimonia hanno partecipato l'autore del murale, la sindaca, rappresentanti della Federazione Ciclistica, campioni abruzzesi e la famiglia di Simone.
Leggi di più »