Musk cerca di rilevare OpenAI: l'offerta di 97,4 miliardi e la guerra con Altman

Tecnologia Notizia

Musk cerca di rilevare OpenAI: l'offerta di 97,4 miliardi e la guerra con Altman
Elon MuskOpenaiSam Altman
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 206 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 110%
  • Publisher: 65%

Elon Musk ha presentato un'offerta da 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, la società che ha creato il rivoluzionario ChatGPT. La mossa, che aumenta la tensione con Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, potrebbe dare a Musk un controllo senza precedenti nell'intelligenza artificiale. La stretta relazione di Musk con Donald Trump e il suo ruolo nel governo potrebbero giocargli a favore.

Elon Musk sta preparando un'azione decisiva dopo anni di rivalità e tensioni con Sam Altman , amministratore delegato di OpenAI. Questa volta, la sua stretta relazione con Donald Trump potrebbe giocargli a favore. Ieri, Musk ha presentato un'offerta di 97,4 miliardi di dollari per acquisire il controllo della società non profit che gestisce OpenAI, aumentando la posta in gioco nella sua disputa con Altman, l'attuale amministratore delegato del gruppo che ha lanciato ChatGPT nell'ottobre 2022.

Come riporta in esclusiva il Wall Street Journal, l'offerta, comunicata dal legale di Musk, Marc Toberoff, è stata inviata al consiglio di amministrazione di OpenAI ieri pomeriggio, introducendo una nuova variabile nella trasformazione della società in un'entità for profit come vorrebbe Altman. Altman ha risposto con fermezza: «No grazie - ha scritto su X - ma compreremo Twitter per 9,74 miliardi di dollari se vuoi». Attualmente, il gruppo di Altman è valutato attorno a 300 miliardi di dollari ed è controllato al 49% da Microsoft, che in passato ha investito 11 miliardi di dollari. La mossa di Musk potrebbe consolidare nelle sue mani un potere senza precedenti e portare il suo conflitto di interessi su un nuovo livello: avrebbe infatti non solo il controllo di aziende come Tesla, X e SpaceX, ma anche quello della principale startup al mondo che si occupa di intelligenza artificiale. Inoltre, il rapporto privilegiato con il presidente Donald Trump e il suo ruolo nel governo potrebbero aiutarlo in questa missione: è infatti da ricordare che attraverso il Department of Government Efficiency (Doge), Musk sta smantellando diverse agenzie federali, entrando in possesso di importanti dati sulle aziende rivali.Elon Musk nello Studio Ovale, la copertina del Time che fa arrabbiare Trump: «Quella rivista esce ancora?». Oltre alla disputa sull'acquisizione di OpenAI, Musk sta subendo critiche per la sua stretta collaborazione con il governo Trump. In particolare, diversi analisti sono preoccupati per la decisione di chiudere il Consumer Financial Protection Bureau (Cfpb), l'agenzia che tutela i consumatori da frodi finanziarie. Russell Vought, ora a capo dell'agenzia, ha ordinato la sospensione di quasi tutte le attività, incluso il monitoraggio di banche e società finanziarie, le indagini e le azioni di contrasto agli abusi. La mossa favorisce Wall Street, ma anche Elon Musk, che ha un conflitto di interessi evidente: sta sviluppando un'app di pagamenti su X, in collaborazione con Visa, e il Cfpb avrebbe dovuto regolamentarla. L'offerta di Musk è sostenuta dalla sua azienda di intelligenza artificiale, xAI, e da un gruppo di investitori tra cui Valor Equity Partners, Baron Capital, Atreides Management, Vy Capital e 8VC, guidata dal cofondatore di Palantir, Joe Lonsdale. Tra i sostenitori c'è anche Ari Emanuel, Ceo della società di Hollywood Endeavor, tramite il suo fondo di investimento.Se l'acquisizione andasse in porto, xAI potrebbe fondersi con OpenAI, creando un colosso rivale di Microsoft nel settore dell'IA. Musk e OpenAI sono già impegnati in una battaglia legale. L'imprenditore accusa la società di aver tradito la sua missione originale, passando da organizzazione non profit a entità commerciale dominata dagli interessi di Microsoft. L'inchiesta. A gennaio, i legali di Musk hanno chiesto ai procuratori generali della California e del Delaware di aprire un'inchiesta sulla valutazione della non profit al momento dello scorporo. OpenAI ha respinto le accuse, affermando che il processo di trasformazione è equo e trasparente. Inoltre, ha diffuso documenti che mostrerebbero come Musk, in passato, abbia sostenuto la conversione in una società for profit, ritirandosi solo quando non ha ottenuto il controllo dell'azienda: Musk aveva aiutato Altman a fondare OpenAI donando 45 milioni di dollari nel 2015, oltre agli oltre 90 milioni raccolti da altri investitori. Sullo sfondo c'è anche quello che Musk sostiene sia uno sgarro da parte di Altman, che lo avrebbe scavalcato andando direttamente alla corte di Trump. Il giorno dopo l'inaugurazione del presidente Trump, infatti, Altman è apparso accanto a lui e ai leader di Oracle e Softbank per annunciare un piano chiamato Stargate, con l'intenzione di investire fino a 500 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni nei data center degli Usa. Nonostante la sua stretta relazione con Trump, Musk non ha preso parte all'annuncio. Poche ore dopo la conferenza stampa alla Casa Bianca, Musk ha dichiarato su X che i sostenitori di Stargate non avevano i fondi promessi e ha definito Altman «un truffatore»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

Elon Musk Openai Sam Altman Intelligenza Artificiale Acquisizione Donald Trump Chatgpt

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Elon Musk offre 97,4 miliardi per acquisire OpenAI, Altman risponde con un'offerta a TwitterElon Musk offre 97,4 miliardi per acquisire OpenAI, Altman risponde con un'offerta a TwitterElon Musk ha presentato un'offerta di 97,4 miliardi di dollari per acquistare OpenAI, la società creatrice di ChatGPT. La proposta arriva in seguito alla crescente tensione tra Musk e il CEO di OpenAI, Sam Altman, riguardo alla direzione futura dell'azienda. Altman risponde con sarcasmo, proponendo in cambio l'acquisto di Twitter da parte di OpenAI per 9,74 miliardi. La situazione si inserisce in un contesto di critiche mosse da Musk all'attuale gestione di OpenAI, accusata di essere orientata al profitto e non al bene dell'umanità.
Leggi di più »

Intelligenza artificiale, ora Musk sfida Altman: offerta da 97,4 miliardi per prendersi OpenAIIntelligenza artificiale, ora Musk sfida Altman: offerta da 97,4 miliardi per prendersi OpenAIL’offerta complica i piani di Altman per il futuro della società, tra cui la conversione in soggetto a scopo di lucro
Leggi di più »

Musk offre 97,4 miliardi per controllare OpenAI, Sam Altman rifiutaMusk offre 97,4 miliardi per controllare OpenAI, Sam Altman rifiutaInsieme a un gruppo di imprenditori il miliardario proverà ad acquistare la non profit che controlla l'azienda di ChatGpt
Leggi di più »

Duello per OpenAi, Musk sfida Altman e offre 97 miliardiDuello per OpenAi, Musk sfida Altman e offre 97 miliardiIniziativa di un consorzio per controllare la non-profit dell'intelligenza artificiale (ANSA)
Leggi di più »

Musk sfida Altman: offerta da 97,4 miliardi per prendersi OpenAIMusk sfida Altman: offerta da 97,4 miliardi per prendersi OpenAIElon Musk ha presentato un'offerta da 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, la società di intelligenza artificiale da cui si è allontanato nel 2015. L'offerta complica i piani di Sam Altman, attuale CEO di OpenAI, per il futuro della società.
Leggi di più »

Elon Musk presenta un'offerta da 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAIElon Musk presenta un'offerta da 97,4 miliardi di dollari per acquisire OpenAIElon Musk, insieme a un consorzio di investitori, ha presentato un'offerta non sollecitata di 97,4 miliardi di dollari per rilevare OpenAI. Musk sostiene che OpenAI dovrebbe tornare alle sue radici come forza open-source e orientata alla sicurezza. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha risposto con ironia, proponendo un'acquisizione di Twitter per 9,74 miliardi di dollari. La proposta di Musk introduce incertezze sul futuro di OpenAI, potenzialmente influenzando i suoi piani di finanziamento e partnership.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 00:28:17