Un secolo fa, il discorso di Mussolini alla Camera segna l'inizio del regime fascista in Italia.
Il 3 gennaio 1925, Mussolini, capo del governo, interviene alla Camera e si assume la responsabilità storica di quanto è avvenuto. Inizia di fatto la dittatura. Il presidente del Consiglio, riferisce il «Corriere della Sera», appare «piuttosto scuro e accigliato in volto». Questo intervento segue la crisi provocata dall'assassinio del leader socialista Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924.
Gli inquirenti hanno individuato gli esecutori del crimine, compreso il loro capo Amerigo Dumini, e altri coinvolti come Cesare Rossi, Giovanni Marinelli e Aldo Finzi. L'aula di Montecitorio, tuttavia, è un uditorio fidato per il capo del governo. Alle elezioni politiche del 6 aprile 1924, per via delle irregolarità e delle violenze denunciate da Giacomo Matteotti, il cosiddetto «listone», composto di fascisti e fiancheggiatori, ha ottenuto la maggioranza. Le opposizioni - i democratici di Giovanni Amendola, i popolari di don Luigi Sturzo, i socialisti di vario orientamento - hanno attuato un boicottaggio, ritirandosi dai lavori della Camera in attesa di una mossa risolutiva del re Vittorio Emanuele III
DITTATURA FASCISMO MUSSOLINI ITALIA STORIE ITALIANE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Spread tra BTp e Bund verso quota 100 con l’aiuto della FranciaMercati preoccupati per la tenuta dei conti pubblici d’oltralpe, dopo la caduta del Governo Barnier. Ma lo spread BTp-Bund scende ai minimi dal 2021
Leggi di più »
I 100 anni della cabina telefonica inglese, ricostruita in LegoPer un secolo ha rappresentato uno degli iconici simboli di Londra insieme al Big Ben, al double-decker bus, l'autobus a due piani, e al black cab, il taxi nero. (ANSA)
Leggi di più »
Diminuzione del 34% della Neve sulle Alpi negli Ultimi 100 AnniUno studio condotto da Eurac Research ha analizzato i dati delle precipitazioni nevose tra il 1920 e il 2020 e ha rilevato una diminuzione del 34% della neve sulle Alpi negli ultimi cento anni. Il peggioramento è stato più marcato dopo il 1980, in concomitanza con l'aumento delle temperature.
Leggi di più »
Estudo aponta que Alpes perderam um terço de neve em 100 anosUm estudo científico revelou uma diminuição significativa da queda de neve nos Alpes entre 1920 e 2020, que vai de uma redução de 23% no norte para valores quase reduzidos à metade no lado sudoeste. (ANSA)
Leggi di più »
Stellantis: soldi pubblici per la cassa integrazione, ma Tavares ha già incassato 100 milioniDal 2021 al maggio 2024 l’Inps ha sostenuto i dipendenti del gruppo in Italia con ammortizzatori sociali per 703,4 milioni di euro: nello stesso periodo il manager portoghese guadagnava circa un settimo di questa cifra
Leggi di più »
Scadenze 2025, 100 possibili affari di mercato dall'estero a parametro zeroQuali giocatori potrebbero svincolarsi al termine della stagione? Questa è la lista di 100 giocatori selezionati da Tuttomercatoweb che militano all'estero il cui contratto scade il 30 giugno 2025. A
Leggi di più »