Una mappa che segna tutte le tappe di oltre duemila anni di storia ebraica italiana
. E’ nata My Jewish Italy, l’app, disponibile su Android e iOS, promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che mette a disposizione della conoscenza il patrimonio ebraico d’Italia in tutte le sue declinazioni. Ci sono i musei, le visite guidate, le sinagoghe, i monumenti, persino gli antichi mikwa’ot , le botteghe degli artigiani di arte Judaica dal Nord al Sud, i ristoranti e i catering kosher.
«E’ una mappatura dell’Italia ebraica a 360° - spiega l’assessore UCEI responsabile del progetto Jacqueline Fellus -. Grazie alla collaborazione con la Fondazione beni culturali ebraici in Italia e il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali abbiamo costruito una vetrina rivolta al turismo nazionale ed internazionale che racchiude tutto il patrimonio culturale ebraico del nostro Paese.
E per chi vuole provare un piatto dalle diverse tradizioni culinarie ebraiche, come i famosi carciofi alla giudia o la hraimi, piatto tipico della cucina ebraica libica, ci sono i negozi, i ristoranti, e la lista dei prodotti certificati. In Italia d’altra parte la cucina kosher sta vivendo un vero e proprio boom. Il segreto del suo successo? «La sua modernità – spiega Paolo Cuccia, presidente della Gambero Rosso S.p.a.
che cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli e informazioni complete e il più possibile obiettive. La carta stampata è un patrimonio democratico che va difeso e preservato.Ho comprato per tutta la vita ogni giorno il giornale. Da due anni sono passato al digitale. Abito in un paesino nell'entroterra ligure: cosa di meglio, al mattino presto, di.... un caffè e La Stampa? La Stampa tutta, non solo i titoli....
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Coronavirus, Merkel consiglia l’Italia per le vacanze: «Hanno agito con cautela»La cancelliera annuncia nuove misure per contenere i contagi in aumento (oltre 2 mila ieri): feste ed eventi pubblici limitati a 50 persone. «Non vogliamo un altro lockdown»
Leggi di più »
Buon compleanno a Renato Zero che scandalizzò l’ItaliaA chi scrivere il proprio punto di vista sulle cose? A chi affidare l’ indignazione e la speranza? Vi proponiamo di dirlo a Corriere
Leggi di più »
Blog | Come stanno i quindicenni di oggi? Vivere in una nazione ricca non è garanzia di maggior felicità - Info DataTre quindicenni su quattro dichiarano di essere tutto sommato soddisfatti della propria vita. L’Italia si trova a metà classifica.
Leggi di più »
Blog | Vivere in una nazione ricca non è garanzia di maggior felicità. Come stanno i quindicenni di oggi? - Info DataTre quindicenni su quattro dichiarano di essere tutto sommato soddisfatti della propria vita. L’Italia si trova a metà classifica.
Leggi di più »
Hit latina, look made in Italy!Per il nuovo singolo in coppia con il rapper colombiano, Jennifer Lopez sceglie il tubino bianco see though con effetto bustier della collezione primavera estate 2019 di Genny
Leggi di più »
Fondi europei, l’Italia rompa col suo passatoSei mesi fa si era diffuso spontaneamente tra gli italiani lo slogan «…andrà tutto bene!»; con le durezze del lockdown, molti di noi vi hanno aggiunto sottovoce: «…speriamo!». Negli ultimi giorni, sempre sottovoce, stiamo sostituendo a una generica speranza un’espressione più impegnativa: «…se faremo le cose giuste!». Uno dei maggiori esempi di questo mutamento di stato d’animo è rappresentato dal discorso tenuto ieri all’assemblea di Confindustria dal suo presidente Carlo Bonomi. Pur caldeggiando una perdurante dialettica tra le forze politiche e le parti sociali, Bonomi – che ha, presentato un lungo e importane documento intitolato, non a caso, «Il coraggio del futuro – Italia 2030-50», ha rivolto un invito pressante a un’unità di fondo del Paese. Ha parlato senza veli della necessità di una netta rottura con i venticinque anni appena trascorsi, il nostro quarto di secolo di stagnazione. Il grande oceano dell’economia mondiale si è fatto tempestoso e la nostra barchetta non potrà limitarsi a galleggiare: se non accenderà i motori, affonderà. La benzina è rappresentata dal Mes e dal Recovery Fund, va accettata e non può essere sciupata. Le risorse che si renderanno disponibili non dovranno essere spese senza una visione generale di lungo periodo. Questo alzare lo sguardo è la prima cosa giusta che dovremo fare; la seconda sarà stabilire un sentiero di crescita che sarà comunque lungo e duro. Purtroppo, prima ancora che si materializzi l’arrivo di questi finanziamenti ci sono alcuni indizi del ritorno al tradizionale “assalto alla diligenza”: vi è la forte tentazione di discutere (e accapigliarsi) su singole opere, su singoli finanziamenti prima di aver fatto un piano generale, o magari, se mai l’Europa ce lo consentisse, senza farlo del tutto. È essenziale che questo atteggiamento non prevalga e che il «patto per lo sviluppo», già adombrato dal Presidente del Consiglio in un’intervista a «La Stampa» di pochi giorni fa, cominci a esser realizzato. Non è un caso che
Leggi di più »