Tregua mediata da Mosca NagornoKarabakh
MONDO2020/10/10 08:47 Il conflitto tra armeni e azeri Condividi 10 ottobre 2020E' stato raggiunto un accordo per un cessate il fuoco a partire dalle 12 di oggi, ora di Mosca , dopo consultazioni trilaterali nella capitale russa tra i ministri degli Esteri di Russia, Armenia e Azerbaigian nel mezzo delle ostilità tra questi ultimi due Paesi per il Nagorno-Karabakh.
Lo ha annunciato nella notte il capo della diplomazia di Mosca, Sergei Lavrov, come riporta l'agenzia Tass. Lavrov ha fatto riferimento a un documento firmato dai ministri degli Esteri di Armenia e Azerbaigian"con l'obiettivo umanitario di uno scambio di prigionieri di guerra e di altre persone catturate" e"dei corpi delle persone morte" nei combattimenti.
Il cessate il fuoco dovrebbe aprire la strada ai colloqui sulla risoluzione del conflitto. I combattimenti tra le forze azere e armene sono iniziati il 27 settembre e hanno provocato la morte di centinaia di persone. Il Nagorno-Karabakh, di popolazione a grande maggioranza armena, si trova in Azerbaigian ma è stato sotto il controllo delle forze sostenute dall'Armenia dalla fine di una guerra separatista nel 1994. Condividi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nagorno, intesa tra Armenia e Azerbaigian per cessate il fuoco - Tgcom24Armenia e Azerbaigian hanno raggiunto un accordo per il cessate il fuoco nel Nagorno-Karabakh a partire da mezzogiorno del 10 ottobre. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, dopo una maratona di colloqui diplomatici...
Leggi di più »
Nagorno-Karabakh, oggi i colloqui di pace in Russia. Francia: 'Tregua tra venerdì e sabato'. Due giornalisti russi feriti in un attacco azero - Il Fatto QuotidianoI ministri degli Esteri armeno, Zohrab Mnatsakanyan, e azero, Jeyhun Bayramov, si incontreranno oggi, per la prima volta dopo lo scoppio delle nuove ostilità in Nagorno-Karabakh del 27 settembre, a Mosca per mettere le basi per riprendere il processo di pace tra i due Paesi nel conflitto che va avanti dagli inizi degli Anni 90. …
Leggi di più »
Mantova, uccide il marito e ferisce la suocera: la donna si costituisce dopo alcuni giorni e fa scoprire il corpoLa 37enne ha telefonato oggi ai carabinieri per autodenunciarsi: ha ucciso il compagno 51enne. I militari hanno trovato il corpo in decomposizione: in casa
Leggi di più »
Reines e moudzons tornano a dare battaglia all’arena della Croix NoireAOSTA. Dopo il lungo stop per la pandemia, tornano oggi e il prossimo fine settimana gli appuntamenti per gli amanti delle Batailles. Oggi l'arena della Croix Noire di Aosta ospiterà per la prima volta il Trophée Ville d'Aoste delle Batailles des moudzons, che per necessità organizzative abbandonano - forse per sempre - lo storico prato della Torre del Lebbroso. Sabato e domenica prossimi toccherà alle reines: nella prima giornata scenderanno in campo le bovine del confronto interregionale tra Valle d'Aosta, Canavese e valli di Lanzo, giunto alla 4ª edizione, oltre a una selezione di bovine alla terza gravidanza; nella seconda giornata, toccherà a un inedito «combat» tra bovine, una per allevatore, un evento che prende il posto della finale regionale. I manzi sono tornati a combattere venerdì 25 settembre, ma le qualificazioni del 24° Trophée sono saltate. L'associazione Compagnons des batailles des moudzons, presieduta da Vilma Cerise, si è dovuta adeguare alle normative Covid-19: il numero massimo di bovine partecipanti è fissato in 120 e sugli spalti potranno sedersi un massimo di mille spettatori. È possibile prenotare un posto, che costa 5 euro, sul sito www.enjoyevents.it. La pesatura per la suddivisione nelle due categorie di peso - la terza è riservata alle manze di 4 anni - inizia alle 8, il pubblico può accedere alle 11. I combattimenti iniziano alle 13. Il fine settimana successivo, la Croix Noire si accenderà di nuovo per le mucche. La formula sarà la stessa: massimo 120 bovine al giorno, un tetto a 1.000 spettatori, mascherina e distanziamento obbligatori. «Viviamo alla giornata, perché quest'anno finché non vedo un combat non ci credo» dice Roberto Bonin, presidente dell’associazione Amis des Batailles de reines. «Ci siamo impegnati, tutto è stato possibile grazie alla collaborazione con la questura e la Regione. Il direttivo del nostro comité è lì per fare, non per non fare e gli allevatori allevano le bovine anche per questo». Le batailles hanno salt
Leggi di più »
Il termine «mafia» per rappresentare il dialetto siciliano: polemica su un libro di testoLa protesta del Pd dell’Isola sul volume «Leggere è» della Mondadori: «Offesi da un libro destinato alle scuole. Va ritirato immediatamente»
Leggi di più »
Trump e il Covid-19: «Voglio il Regeneron gratis per tutti»L’entusiasmo del presidente Usa che sta meglio e ha lodato gli effetti del farmaco a base di anticorpi. Si attende un’accelerazione delle autorizzazioni per terapie simili
Leggi di più »