Napoli, il presidente Aurelio De Laurentiis guarito dal Covid-19: doppio tampone negativo
La società partenopea, annunciando la guarigione di De Laurentiis, sottolinea che "il presidente torna pienamente operativo". Il patron azzurro era risultato positivo al Covid-19 lo scorso 11 settembre, il giorno dopo aver partecipato a una riunione della Lega Calcio a Milano. De Laurentiis era a Capri e in serata aveva deciso, su consiglio dei suoi medici di partire per la sua casa di Roma insieme con la moglie, positiva anch'essa.
Il patron azzurro è guarito proprio nel giorno in cui invece in tutto il club azzurro c'è ansia per i risultati dei primi tamponi, attesi per domani, dopo il match di domenica contro il Genoa che è stato colpito da un focolaio Covid.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meteo a Napoli: le previsioni di oggi 28 settembreLeggi su Sky TG24 l'articolo Meteo a Napoli: le previsioni di oggi 28 settembre
Leggi di più »
Genoa choc: 14 tesserati positivi al coronavirus. Test anche al NapoliIl club ligure ha comunicato la positività al coronavirus di 12 tesserati. Domani tamponi per i giocatori del Napoli
Leggi di più »
Genoa, non solo Perin e Schone: 14 tesserati positivi al coronavirus. Timori per i giocatori del NapoliIl club ligure ha comunicato la positività al coronavirus di 12 tesserati. Domani tamponi per i giocatori del Napoli
Leggi di più »
Napoli, ucciso dalla figlia di un boss nel 2009: Fisco annulla la richiesta di pagamento delle spese processuali alla famiglia della vittima - Il Fatto QuotidianoL’Agenzia delle Entrate si corregge e accoglie il ricorso presentato dai legali della famiglia Sarpa che chiedevano al Fisco l’annullamento di una richiesta di pagamento da 19mila euro recapitata in pieno lockdown. Una richiesta che aveva il sapore della beffa perché quella cifra corrispondeva alle tasse che la famiglia avrebbe dovuto pagare sulla base di …
Leggi di più »
Covid-19, in Italia 1.766 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attiviLeggi su Sky TG24 l'articolo Covid-19, in Italia 1.766 nuovi casi: ecco quali sono i focolai attivi
Leggi di più »
Coronavirus, premiate le infermiere dell’ospedale Sant’AnnaTORINO. Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, assegna il riconoscimento «Donne e Covid-19» a 3 operatrici sanitarie dell'ospedale Sant'Anna di Torino che si sono distinte per l’assistenza e la cura ai pazienti durante l’emergenza pandemica. A consegnare il premio è stato Mattia Maestri, il paziente 1 di Codogno, in occasione della presentazione del quarto Congresso Nazionale della Fondazione: la cerimonia è avvenuta a Palazzo Lombardia sede della Regione. Si tratta di Rita Musso (coordinatrice infermieristica Pre-triage), Tiziana Adamo (coordinatrice ostetrica Sala Parto) e Giuseppina Poppa (coordinatrice ostetrica Pronto soccorso). Il riconoscimento Gli episodi in evidenza sono molti, ma quello che maggiormente ha colpito dal punto di vista umano, oltre che clinico ed assistenziale, è stato quello di una neomamma con gravidanza gemellare alla 28a settimana, ricoverata per problemi legati alla gravidanza. La signora, a seguito del peggiornamento della sintomatologia, si era recata al pre-triage e successivamente al pronto soccorso, dove era stata ricoverata in quanto positiva al Covid. E’ partito il protocollo di emergenza con il trasferimento al reparto Covid. La situazione e l’evoluzione clinica sono state positive sia dal punto di vista materno sia neonatale, anche se si è dovuto anticipare il parto per un'insufficienza fetale. «L'intera équipe e in particolare le operatrici si sono adoperate per accogliere in sicurezza, trasmettendo tranquillità e serenità in un momento di isolamento emergenziale», spiegano da Onda, «e hanno reso l'evoluzione della patologia correlata alla gravidanza meno gravosa, rendendo la degenza meno solitaria». Sono state utilizzate strategie tecnologiche, come videochiamate, per avere una comunicazione con i propri familiari, in particolare con il neo papà, rendendolo sempre partecipe durante il ricovero. Nonostante l’uso da parte dell’équipe di dispositivi di protezione individuale, che lasciavano
Leggi di più »