Nonostante un buon risultato in molti paesi, come la Francia, dove Macron ha sciolto il parlamento; la coalizione di Popolari, Socialisti e Liberali dovrebbe tornare ad avere la maggioranza
La presidente uscente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, alla sede del Partito Popolare Europeo
Al quarto posto, in lieve miglioramento sugli exit poll, c’è La France Insoumise, di sinistra, al 9 per cento. Il partito dei Repubblicani di centrodestra, fondato dall’ex presidente Nicolas Sarkozy, è quinto al 7,1 per cento. Superano la soglia di sbarramento del 5 per cento anche l’estrema destra di Reconquête!, 5,4 per cento, e i Verdi col 5,2 per cento. Gli ecologisti calano nettamente nei consensi: nel 2019 erano arrivati terzi col 13,4 per cento.
Lo sdoppiamento di colori, e quindi di famiglie politiche, visibile nel grafico qui sopra deriva dal fatto che i partiti belgi si dividono su base regionale e linguistica: esiste quindi un partito popolare fiammingo e uno vallone, uno ecologista fiammingo e un corrispettivo vallone, e così via. L’eccezione è il Partito del Lavoro, che ha un’impostazione nazionale.
Con il 98,6% dei voti scrutinati nei Paesi Bassi è risultata prima la coalizione formata da Sinistra verde e dal Partito del lavoro , guadagnandosi otto seggi al Parlamento Europeo. Il secondo partito più votato è stato il Partito delle libertà del leader di estrema destra Geert Wilders, che ha ottenuto 6 seggi . Ai seggi sono andati il 46,2 percento degli aventi diritto, un dato molto vicino a quello delle ultime elezioni, nel 2019.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bruxelles, manifestanti cantano 'Bella ciao' davanti al Parlamento europeoLa risposta all'esito delle Europee
Leggi di più »
Europee: Destre e sovranisti crescono, ma non sfondano al Parlamento europeo IL LIVEBLOGIl Ppe conterebbe 181 seggi, i Socialisti 135, i liberali 82, i Conservatori e Riformisti 71, il gruppo Id 62, i Verdi 53, The Left 34. Il gruppo numericamente terzo, tuttavia, è quello che raggruppa i non iscritti e i cosiddetti 'altri' (essenzialmente formati da nuovi partiti), che in totale contano 102 seggi.
Leggi di più »
Le famiglie politiche al Parlamento europeo: una guida per capire i risultatiPer orientarsi sui risultati a livello europeo è necessario guardare al numero di seggi che otterranno i gruppi parlamentari. Ecco come sono composti e come si chiamano
Leggi di più »
Cosa ci lascia questo Parlamento EuropeoNell'ultima legislatura è stato estremamente produttivo, e ha prodotto il Green Deal e la prima legge al mondo sull'intelligenza artificiale: in vari settori però è stato assai poco ambizioso
Leggi di più »
La lunga notte in attesa dei dati sul Parlamento europeoLe prime stime sulla composizione dell'emiciclo già alle 20.30 (ANSA)
Leggi di più »
Come funziona il Parlamento europeo: le nomine, i gruppi, le sediL'Assemblea è l’unica istituzione eletta direttamente dai cittadini. Qui i 720 deputati divisi in gruppi incidono sul processo legislativo, sul bilancio e votano la Commissione
Leggi di più »