Nel Tevere stanno morendo pesci unici al mondo [di Paola Rosa Adragna]
La moria degli ultimi giorni mette a rischio una biodiversità che si trova in pochi altri fiumi dell'Italia centrale. Intanto continuano le analisi per capire cosa ha causato il fenomeno: "Stato ecologico e chimico non buoni". Ma "il problema esiste da tempo"Cavedano etrusco, barbo tiberino, ghiozzo di ruscello. Sono le specie a rischio nelle acque del Tevere dopo lache ha fatto affiorare migliaia di carcasse di pesci sul fiume che attraversa Roma.
Per la conformazione dell'Italia, con le Alpi lungo il confine settentrionale e il mare che circonda la penisola, la fauna delle acque interne è molto diversa da quella europea. Ma quella dell'area centrale differisce ulteriormente da quella che si trova nel resto d'Italia. "Tra Tevere, Arno e qualche altro corso d'acqua esistono specie che non si trovano da nessun'altra parte nel mondo", spiega, ricercatore in Ecologia all'Università di Perugia.
Sul perché ci sia stata questa moria non si ha ancora certezza. I dati provvisori e le misurazioni in campo dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio non hanno evidenziato particolari criticità.
Il suolo è infatti un ecosistema formato da radici e altri microrganismi e svolge un'importante funzione protettiva: si comporta come un filtro, che permette di mitigare gli effetti delle sostanze inquinanti, ostacolandone il passaggio nelle acque sotterranee o nella catena alimentare. O, in questo caso, evitando che si riversino completamente nelle acque del fiume.
Se a questa situazione si uniscono poi i fenomeni climatici estremi, come il violento acquazzone che ha colpito Roma lo scorso 24 agosto, la situazione non può che essere preoccupante. Metalli pesanti e idrocarburi rilasciati da auto, moto, camion sul suolo della Capitale, così come i pesticidi e le altre sostanze chimiche usate per l'agricoltura, sono finiti integralmente nelle acque del Tevere.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sorrentino: «Nel film racconto la morte dei miei genitori per condividere la sofferenza»Il regista presenta «È stata la mano di Dio», dove rielabora la scomparsa improvvisa della madre e del padre per un fuga di monossido: «Il mio lavoro più personale»
Leggi di più »
Nel Monferrato arriva Jazz:Re:Found, weekend tra musica e vigneti nel borgo di Cella MonteLa tredicesima edizione di Jazz:Re:Found torna dal 2 al 5 settembre a Cella Monte: la nostra guida alla rassegna, tra grandi nomi in line-up, panel ed esperienze alla scoperta del territorio
Leggi di più »
Previsioni meteo, ancora sole sull'Italia ma nel weekend arriva la pioggiaFino a domani bel tempo poi da venerdì le prime nuvole si affacceranno al Nordovest e al Centro. Fine settimana settembrino poi si rischia un anticipo d…
Leggi di più »
Afghanistan, Nato e servizi segreti escludevano la caduta di Kabul nel 2021
Leggi di più »
Smart working nel privato: si continua fino a dicembre: perché resiste il modello «ibrido»In versione semplificata fino a fine anno, lo smart working sembra convincere le aziende provati (e i dipendenti) soprattutto nella sua forma ibrida
Leggi di più »