Legato a un disinfettante comune negli Usa (ANSA)
Nell’acqua potabile è stato individuato un composto finora sconosciuto, prodotto dalla degradazione della cloramina, una sostanza utilizzata come disinfettante solo in alcuni tipi di impianti, soprattutto negli Stati Uniti. I possibili effetti sulla salute non sono noti e per questo il composto è all’attenzione dei ricercatori.
“In Italia, e in generale in Europa, è piuttosto difficile riscontrare l’uso della cloramina per il trattamento dell’acqua negli impianti pubblici. Dunque, appare difficile poter avere presenza di questa nuova molecola nell’acqua delle nostre case”, ha detto all’ANSA l'esperto di Chimica inorganica Luca Tortora, dell’Università di Roma Tre.
La nuova molecola, che finora era sempre sfuggita alle analisi molecolari, si chiama anione cloronitramide ed è il prodotto finale della decomposizione della più nota cloramina inorganica, usata comunemente negli acquedotti statunitensi che servono più di 113 milioni di persone. “Identificare infatti molecole così piccole e in concentrazioni bassissime è piuttosto complesso, tanto che per osservare l'anione cloronitramide i ricercatori hanno dovuto prima sintetizzarla in laboratorio, così da realizzarne una sorta di foto segnaletica, e poi cercarla all’interno dei campioni d’acqua”, ha aggiunto Tortora.
Di questa molecola si sa ancora molto poco ma, sottolineano gli autori, ha grandi somiglianze a livello chimico con alcuni composti che possono essere tossici per l’uomo. Per questo, conclude lo studio, è importante analizzarne più approfonditamente il rischio per la salute.
Luca-Tortora Composto Ricercatore Anione Decomposizione Salute Somiglianza Acquedotto Gruppo-Di-Ricerca Acqua-Potabile Degradazione Università Autore Impianto Livello-Di-Attenzione Tipologia Uso Sorta Julian-Fairey Trattamento-Dell'acqua
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Multa Ue da 798 milioni per il Marketplace, Meta annuncia ricorsoLegato al social network, 'ha violato le norme Antitrust' (ANSA)
Leggi di più »
Violenza contro le donne, come difendersi dal Revenge Porn in aumento tra i giovanissimiE' un reato legato alla diffusione non consensuale di immagini intime (ANSA)
Leggi di più »
Violenza contro le donne, come difendersi dal Revenge Porn in aumento tra i giovanissimiE' un reato legato alla diffusione non consensuale di immagini intime (ANSA)
Leggi di più »
Giornata violenza donne:scarpe rosse in aeroporto ad Alghero25 novembre aeroporto alghero (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »
Alcol e telefonini al volante, più multe e sospensioni, basta pocoAnsa - di Corrado Chiominto. (ANSA)
Leggi di più »
Regionali e Manovra. Sale la tensione tra i partiti.Ansa - di Anna Laura Bussa. (ANSA)
Leggi di più »