Di cui 450 soltanto nell'ultimo mese, la maggior parte di bassa entità: l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha sempre invitato alla calma, perché non ci sono segnali di un'imminente eruzione vulcanica
Di cui 450 soltanto nell'ultimo mese, la maggior parte di bassa entità: l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha sempre invitato alla calma, perché non ci sono segnali di un'imminente eruzione vulcanica
Un terremoto di magnitudo 4.4 è solitamente moderato e raramente provoca conseguenze, ma la particolare conformazione geologica dell’area e l’avvenuto nell’ultimo secolo contribuiscono ad alimentare la preoccupazione degli abitanti, molti dei quali non si sentono al sicuro nelle loro case.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Campi Flegrei, cosa dice il decreto legge sul rischio sismico e quando è prevista l’evacuazione…Il terremoto ai Campi Flegrei e le scosse sismiche che si sono verificate nelle ultime ore hanno spaventato la popolazione. Dopo i movimenti sismici dell’ottobre 2023, è stato emanato un decreto legge, il 140 del 2023, con oggetto “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”.
Leggi di più »
Campi Flegrei, la previsione del vulcanologo: 'Lo sciame dovrebbe esaurirsi nel giro di qualche ora'Campi Flegrei, la previsione del vulcanologo: sciame dovrebbe esaurirsi nel giro di qualche ora, ma potrebbero essercene altri. Guarda su Tg La7.
Leggi di più »
Terremoto Campi Flegrei, le parole del sindaco di Napoli Manfredi'No panico, situazione sotto controllo, a breve area di attesa da 200 posti in X municipalità'
Leggi di più »
Campi Flegrei, lo sciame ha rallentato ma non ancora finitoLo sciame sismico che da ieri è in corso ai Campi Flegrei 'ha rallentato il suo ritmo, ma non è ancora finito', ha detto all'ANSA il vulcanologo Mauro Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Leggi di più »
Campi Flegrei tra scosse e bradisismo: il 'respiro vulcanico' che fa pauraNella sola giornata di lunedì 20 maggio sono state registrate 150 scosse, di cui la più forte di magnitudo 4.4. Dal 2005 è in corso una nuova fase di sollevamento, cosiddetta di bradisismo ascendente
Leggi di più »
Terremoto Campi Flegrei, paura a Pozzuoli: notte in strada per tanti cittadiniÈ stata una notte in strada per tantissimi cittadini di Pozzuoli dopo le scosse avvertite ieri ai Campi Flegrei. In tanti hanno trovato riparo a bordo di auto posteggiate lontane dagli edifici, oppure nelle due piccole tendopoli allestite dalla Protezione civile rapidamente nella zona del porto e in quella di lungomare Pertini.
Leggi di più »