L'impatto della politica americana sulla fusione con Us Steel e la necessità di aumentare la produzione per affrontare la crescente competizione cinese, sono le sfide principali per Nippon Steel. Il Giappone, terzo produttore mondiale, sta riorganizzando la sua capacità produttiva per mantenere la redditività e sostenere gli investimenti necessari per la decarbonizzazione.
Lo stop alla fusione tra Nippon Steel e Us Steel da parte di Joe Biden fa tramontare il progetto giapponese di creare un colosso con un piede ben piantato nel redditizio mercato americano, ma non arresterà, con tutta probabilità, il piano di raggiungere 100 milioni di tonnellate di produzione aggiungendo capacità al di fuori dei confini giapponesi.
Perché l’esigenza del player siderurgico giapponese è, in un certo senso, vitale, e ha a che fare con una dinamica evolutiva del comparto che sta investendo anche i produttori del continente europeo. Il Giappone è il terzo produttore al mondo dopo la Cina e l’India, con circa 77 milioni di tonnellate nei primi undici mesi dell’anno. Ma ha una forte dipendenza dall’export, canale che è minacciato dalla Cina, che con un mercato interno in crisi e oltre 900 milioni di tonnellate prodotte da gennaio a novembre, ha inondato i mercati (anche quelli del vecchio continente) con i suoi prodotti. La Cina sta guadagnando quote di mercato nel Sud-Est asiatico, dove anche la Corea del Sud, sesto produttore mondiale, è un concorrente temibile. Sempre nel Sud-Est asiatico, attori minori come Vietnam, Taiwan, Indonesia, Malaysia, stanno costruendo nuova capacità produttiva, alzando il livello della competitività della regione. I principali gruppi siderurgici giapponesi stanno progettando di tagliare quella quota parte di capacità produttiva non più assorbibile mediante le esportazioni. La stessa Nippon Steel aveva in previsione di tagliare il 20% della capacità, mettendo nel mirino impianti come quello attivo nella prefettura di Ibaraki, vicino a Tokyo, la cui produzione è destinata per il 70% all’estero. Scelte legate anche alla necessità di conservare un adeguato livello di redditività necessario per fronteggiare gli investimenti necessari per la decarbonizzazione dei processi produttivi è oggi la principale preoccupazione dei gruppi siderurgici giappones
SIDERURGICO CINA GIAPPONE NIPPON STEEL DECARBONIZZAZIONE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Biden blocca l'acquisizione di U.S. Steel da parte della giapponese Nippon SteelIl presidente Biden ha bloccato l'acquisizione di U.S. Steel da parte della giapponese Nippon Steel per 15 miliardi di dollari, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la riduzione della produzione di acciaio negli Stati Uniti. La decisione, considerata inaspettata, è stata presa nonostante l'azienda fosse in procinto di diventare una delle più grandi al mondo. Il parere vincolante è stato espresso dal Committee on Foreign Investment, che valuta l'impatto degli investimenti stranieri.
Leggi di più »
Nippon Steel, 'inappropriato' ruolo politica su Us SteelNippon Steel considera 'inappropriato' il ruolo svolto dalla politica statunitense nella vicenda Us Steel, dopo che Bloomberg News ha riferito che il presidente Joe Biden avrebbe deciso di bloccare formalmente la proposta di acquisizione da 14,1 miliardi d...
Leggi di più »
Us Steel, arriva lo stop di Biden alla vendita a Nippon SteelAtteso oggi l’annuncio del presidente statunitense per bloccare l’operazione da 15 miliardi di dollari
Leggi di più »
Biden blocca l'acquisizione di Us Steel da parte di Nippon SteelJoe Biden si appresta a bloccare l'acquisizione da 15 miliardi di dollari di Us Steel, seconda acciaieria americana, da parte del colosso giapponese Nippon Steel. Il presidente statunitense motiverà lo stop con la necessità di salvaguardare la sicurezza nazionale, seguendo le indicazioni del presidente eletto Donald Trump. La Commissione incaricata di valutare l'impatto dell'operazione sulla sicurezza nazionale aveva rinviato la decisione, delegando al presidente la conclusione. Biden avrà 15 giorni per esprimersi, ma è probabile che l'acquisizione venga bloccata poiché l'amministrazione Usa considera strategica l'industria siderurgica per gli Stati Uniti. La fusione avrebbe creato il terzo gruppo globale dell'acciaio dopo la cinese Baowu Steel e la lussemburghese ArcelorMittal.
Leggi di più »
Biden si conferma protezionista: stop alla vendita di Us Steel alla giapponese Nippon SteelLa mossa, preannunciata durante la campagna elettorale, è condivisa dal presidente eletto Donald Trump in nome del 'make America great again'. Le due società interessate hanno già annunciato ricorsi legali contro la decisione
Leggi di più »
Biden blocca l'acquisizione di U.S. Steel da parte di Nippon SteelIl presidente Biden ha bloccato l'acquisizione della U.S. Steel da parte della giapponese Nippon Steel per 15 miliardi di dollari, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale. L'ordine esecutivo impone a Nippon Steel di interrompere le procedure entro 30 giorni.
Leggi di più »