“Nnumari”, il Mar Mediterraneo raccontato attraverso il cibo - La Stampa

Italia Notizia Notizia

“Nnumari”, il Mar Mediterraneo raccontato attraverso il cibo - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 68%

“Nnumari”, il Mar Mediterraneo raccontato attraverso il cibo

L’evento ha radunato a Licata alcuni chef accomunati dalla volontà di costruire insieme un manifesto condiviso per valorizzare la cultura e la filiera legata al «Mare Nostrum» LICATA . Un unico mare che unisce popoli diversi. Un patrimonio comune a tutti coloro che, in territori simili, compiono gesti uguali vivendo in terre che si affacciano su quella grande risorsa che si chiama Mediterraneo.

E così, per tre giorni, più di venti chef italiani e stranieri hanno reso il mare protagonista dei loro piatti, ambasciatori di storie e territori, di tradizioni, rituali e saperi antichi che partono da materie prime comuni seppur appartenenti ad aree geografiche diverse. «Durante la mia carriera – spiega Cuttaia - ho capito come la Sicilia sia il frutto delle contaminazioni dei popoli che hanno vissuto in questa terra.

Un’identità dunque che parte dal mare, da quel mare che mette insieme esperienze diverse, che è mescolanza di gente e di popoli e che è unione, a cominciare proprio dalla tavola.

Mare come patrimonio di memoria, come testimonia la chef calabrese Caterina Ceraudo che a Licata ha raccontato la sua personale lotta per salvare la produzione della sardella o caviale dei poveri, una conserva ittica che nasce dalla pesca del novellame di sardina , piatto che è memoria di un popolo e della sua terra, che è identità del patrimonio gastronomico calabrese.

Mediterraneo che unisce non solo dal mare, ma anche dalla terra con quella produzione di olio comune a tutto il suo bacino. Olio extravergine di oliva come l’U Trappitu che la famiglia Pellegrino produce a Trapani da cultivar Biancolilla, Cerasuola e Nocellara del Belice e che Moreno Cedroni ha usato per condire il suo tonno bianco poco cotto servito su salsa di mandorle, cucunci e foglie di senape che crescono rigogliose tra gli uliveti di Guarrato.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sala: «Da Milano sono stati rimpatriati mille clandestini»Sala: «Da Milano sono stati rimpatriati mille clandestini»Lo ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi nel capoluogo lombardo dopo il Comitato per la sicurezza pubblica
Leggi di più »

Da Umberto Tozzi a Mahmood: la musica italiana va a Malta e abbraccia il Mediterraneo - La StampaDa Umberto Tozzi a Mahmood: la musica italiana va a Malta e abbraccia il Mediterraneo - La StampaA La Valletta il Mediterranean Stars Festival, il super concerto organizzato da Radio Italia. Sul palco anche Elisa, Raf, Gigi D'Alessio, Max Pezzali, Alessandra Amoroso, Boomdabash, J-Ax, Guè Pequeno, Francesco Gabbani e Khaled
Leggi di più »

Dalla rotta del Mediterraneo centrale arriva la nuova allerta migranti - La StampaDalla rotta del Mediterraneo centrale arriva la nuova allerta migranti - La StampaLa Tunisia, candidata a essere scelta come “porto sicuro”, potrebbe invece diventare un hotspot per le partenze verso l’Europa
Leggi di più »

Skywalker non deludermi o ti stronco il film con la matita - La StampaSkywalker non deludermi o ti stronco il film con la matita - La StampaFumettista e geologo, ha pubblicato il secondo libro di recensioni a vignette. Da “La La Land” al cinema italiano, si inizia con “Mah” e si finisce a nozze. Le recensioni 📖 del nuovo Tuttolibri .
Leggi di più »

Chieri, preso il ladro che colpiva a mattonate - La StampaChieri, preso il ladro che colpiva a mattonate - La StampaCHIERI (TORINO). Dodici colpi, messi a segno tra Chieri e Moncalieri, ma anche in provincia di Cuneo: è stato arrestato dai carabinieri di Chieri un ladro seriale che utilizzava un mattone per sfondare le vetrine dei negozi e poi impossessarsi della refurtiva. È un romeno, di 32 anni, che vive ...
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-25 04:34:16