Il sovraffollamento delle carceri, in cui i detenuti si ritrovano a permanere uno sull’altro, non soltanto conduce alla follia ma ostacola proprio la rieducazione
Caro direttore, sono un collega e ti leggo con ammirazione da molti anni. A proposito della pena dell'ergastolo, su cui ho ascoltato un tuo commento dopo la condanna di Filippo Turetta, la nostra bislacca Costituzione ha scelto di percorrere la strada della funzione rieducativa della pena, invece di quella retributiva.
Tu mi chiedi come possiamo attuare e concretizzare lo scopo rieducativo della pena. Bella domanda. Innanzitutto, occorre puntualizzare che il sovraffollamento delle carceri impedisce la realizzazione di un trattamento di recupero individuale del ristretto. Un sistema di questo tipo, in cui i detenuti si ritrovano a permanere uno sull’altro, non soltanto conduce alla follia ma ostacola proprio la rieducazione.
La rieducazione deve avvenire soprattutto mediante il lavoro. Il carcere di Bollate dovrebbe essere il modello da ricalcare e da estendere su tutto il territorio italiano. Una realtà che conferma che certe strutture possono funzionare se bene organizzate e assolvere la destinazione e lo scopo per cui sono state previste.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Sapienza educa al rispetto: un nuovo corso per dire NO alla violenza di genereIn un momento storico in cui gli episodi brutali di violenza contro le donne, fino alla loro uccisione, riempiono le cronache quotidiane, l'Università Sapienza di Roma si fa promotrice di un'iniziativa concreta e senza precedenti.
Leggi di più »
Fiumi, Autorità Bacino educa 9200 alunni di Toscana e LiguriaConta 455 classi e 9. (ANSA)
Leggi di più »
Brian Thompson, cosa c'è dietro l'omicidio. Si indaga sui messaggi social: «Cure negate, rischiamo la vita». LNegli ultimi anni UnitedHealthcare, una delle più grandi multinazionali delle assicurazioni...
Leggi di più »
Iran, la nuova mossa contro le donne: in clinica psichiatrica chi contesta l'hijabLa decisone delle autorità per zittire il movimento delle donne
Leggi di più »
Lo sciopero delle donne in Islanda nel 1975, il primo e ultimo delle donne nella storiaStoria dello sciopero delle done in Islanda nel 1975, l'unico sciopero delle donne mai fatto.
Leggi di più »
Filippo Turetta, sul cellulare la lista delle abitudini di Giulia Cecchettin: «Scriveva anche la durata delle«Mi ha lasciato così, senza motivo, non vuole neanche provarci». È il 31...
Leggi di più »