'L'Unione Europea non è un membro con diritto di voto all'Onu quindi non spetta a noi commentare, ma in merito al genocidio di Srebrenica la posizione dell'Ue e delle sue istituzioni è molto chiara: non ci sono dubbi sul fatto che a Srebrenica sia stato co...
BRUXELLES -"L'Unione Europea non è un membro con diritto di voto all'Onu quindi non spetta a noi commentare, ma in merito al genocidio di Srebrenica la posizione dell'Ue e delle sue istituzioni è molto chiara: non ci sono dubbi sul fatto che a Srebrenica sia stato commesso un genocidio, non ci può essere alcuna negazione né alcuna relativizzazione".
Un altro portavoce ha poi chiarito che la posizione espressa ieri del Commissario europeo all'Allargamento, Oliver Varhelyi, è personale. Varhelyi, in conferenza stampa con il presidente serbo, Aleksandar Vucic, aveva detto - parlando della risoluzione - di non essere d'accordo con"la punizione collettiva" del popolo serbo:"Dobbiamo onorare le vittime di Srebrenica - aveva affermato Varhelyi - ma non dobbiamo estendere la colpa collettiva a un intero popolo".
Unione-Europea Peter-Stano Genocidio Diritto-Di-Voto Oliver-Varhelyi Europa Negazione Risoluzione Votazione Dubbio Affari-Esteri Colpa Portavoce Membro
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Putin non può vincere in Ucraina: 'Non avremo più sicurezza in Europa', dice Macron“Non escludo nulla, siamo di fronte a uno che non esclude nulla”, avvisa il presidente francese: "L’Ue deve legittimamente porsi il problema della sua protezione militare".
Leggi di più »
L’Unione Europea userà una parte dei beni russi “congelati” in Europa per finanziare l’UcrainaÈ una proposta di cui si discuteva da mesi, conseguenza delle sanzioni imposte alla Russia a causa della guerra: si parla di diversi miliardi di euro all'anno, che serviranno soprattutto per comprare armi e munizioni
Leggi di più »
“I Paesi dell’Unione europea non possono rifiutarsi di riconoscere i cambiamenti di…Il caso risale al 2017 e riguarda un cittadino romeno trasferito nel Regno Unito
Leggi di più »
Corte Ue: Paesi dell'Unione non possono rifiutarsi di riconoscere il cambio di genere«Il rifiuto di uno Stato membro di riconoscere i cambiamenti di nome e di genere acquisiti...
Leggi di più »
Per catalano, basco e galiziano l’ingresso nell’Unione Europea non sarà sempliceLa proposta spagnola di aggiungere nuove lingue ufficiali è stata rimandata, e questo è un problema per il primo ministro Sánchez
Leggi di più »
Gaza e le università, le dieci regole d’ingaggio dell’anti-occidentalismoNon si definiscono certamente sessantottini, perché non lo sono e perché non...
Leggi di più »