I commenti di oggi: Non ho paura della bomba [di Luigi Manconi] 7giugno
“Mi vengono in mente pensieri che non condivido” . Insomma, confesso un pensiero indecente: io non ho paura della bomba e - oso ancora - ho addirittura una residua fiducia nella strategia della deterrenza: quello stato di bilanciamento tra le opposte paure che un tempo veniva definito equilibrio del terrore.
Mi spiego. Una volta avvenuta la Prima Apocalisse , e rivelatosi impossibile tornare indietro - per volontà innanzitutto degli Usa che le avevano fatte esplodere -, la precaria stabilità della coesistenza planetaria si regge sulla reciproca intimidazione tra i paesi titolari di arsenali atomici.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ercole Luigi Morselli, lo scrittore dimenticatoAutore di drammi teatrali come 'Glauco' e precursore della narrativa di fantascienza italiana, è totalmente ignorato, nonostante le sue opere …
Leggi di più »
La generazione Gnonto non esiste. Non è (solo) colpa dei grandi club e delle richieste folli: all'estero i baby non hanno paura di fare le valigie. In Italia i giovani non hanno questo coraggio - TUTTOmercatoWEB.comLa generazione Gnonto non esiste. Non è (solo) colpa dei grandi club e delle richieste folli: all'estero i baby non hanno paura di fare le valigie. In Italia i giovani non hanno questo coraggio
Leggi di più »
La non-sintassi | La tragica inconsistenza della narrativa di consumo - Linkiesta.itLa tragica inconsistenza della narrativa di consumo Scritti tra la Prima guerra mondiale e gli anni del trionfo dei totalitarismi, in Europa e in Russia, i saggi di Hermann Broch anticipano il declino e il decadimento della letteratura
Leggi di più »
La nuova stagione della Scala: primo, non rischiareSi apre con «Boris Godunov». Quattordici titoli d'opera, sette di balletto e scelte troppo prudenti
Leggi di più »
Perché non possiamo e non dobbiamo fare a meno della musica russa. La versione del Teatro alla ScalaSe anche Milano, l’Italia, l’Europa dovessero cedere alla cancel culture, si preparerebbero tempi simili a quelli in cui il Nazismo distruggeva la cosiddetta “arte degenerata”. La nuova stagione, dalla Prima con il Boris Godunov di Modest Musorgskij al ritorno di Anna Netrebko. Con alcune interessanti novità
Leggi di più »