Leggende di spettri, ma anche macabre storie vere, nel folklore dei nativi americani e dei coloni. Tutto rigorosamente documentato
I fumetti di Tex Willer, con Mefisto e alcuni altri pari suoi, ci hanno abituato a mescolare il West con gli spettri, ma questo punto di vista è rimasto piuttosto isolato; perciò il libro “I misteri del Far West” di Gian Mario Mollar si trova a raccontare il mito del West da un’angolazione inconsueta per i più, raccogliendo “Storie insolite, macabre e curiose della Frontiera americana”.
Nella prima sezione si affronta il lato oscuro del folklore nordamericano. Vi si incontrano personaggi leggendari e spaventosi quali, ad esempio, il Wendigo, un mostro cannibale che, secondo le credenze degli indiani Algonchini, infestava le gelide foreste del nord. Spostandoci nell’infuocato sud-ovest, invece, incontriamo lo Skinwalker, uno stregone mutaforma che, secondo il folklore Navajo, poteva trasformarsi in coyote.
Nella seconda sezione del libro l’attenzione si sposta sugli avvistamenti di creature alate e oggetti misteriosi nei cieli del West, antesignani dei più moderni UFO. Tra i misteri indagati non poteva mancare l’“Incidente di Aurora” del 1897, in cui, secondo i giornali dell’epoca, uno strano oggetto volante si schiantò nel mulino di una cittadina del Texas.
Infine, la quarta e ultima parte del volume è dedicata ad alcuni ritratti di serial killer della Frontiera, personaggi violenti in un mondo violento, le cui storie spaventano ancora oggi. Qui incontrerete gli efferati fratelli Harpe, pirati di fiume e spietati assassini, l’inquietante Queho, considerato il primo serial killer dello stato del nevada, e Boone Helm, il “cannibale del Kentucky”, che aveva la brutta abitudine di trasformare i propri compagni di viaggio in “spuntini”.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Covid, non è vero che i vaccini non sono sicuri perché sviluppati in frettaLe domande sul coronavirus. La nuova rubrica per rispondere ai dubbi dei lettori. Un modo per esaminare informazioni che a volte si rivelano bufale
Leggi di più »
Covid, non è vero che i vaccini non sono sicuri perché sviluppati in frettaLe domande sul coronavirus. La nuova rubrica per rispondere ai dubbi dei lettori. Un modo per esaminare informazioni che a volte si rivelano bufale
Leggi di più »
Barriere architettoniche, il 110% spetta anche se non ci sono disabili
Leggi di più »
Le nozze del consigliere non sanciscono la paceVentimiglia, Scullino è sotto assedio
Leggi di più »
Ticket non pagati nel 2016: l’Asl 2 chiede il conto a 4.500 pazientiNel mirino le esenzioni non dovute per prestazioni sanitarie e medicine
Leggi di più »
Sormano, il rogo che fa riscoprire la pineta intitolata a Mussolini: «Non cambierà nome»Como, l’area verde nel 1932 venne dedicata ad Arnaldo, fratello del Duce. Il sindaco intende mantenere l’intitolazione. Insorge l’Anpi: «Non lasciamo spazio a equivoci»
Leggi di più »