Le accuse di doping, i metodi di allenamento e gli sport nei quali primeggia fanno sì che i successi siano poco considerati in Occidente
Le accuse di doping, i metodi di allenamento e gli sport nei quali primeggia fanno sì che i successi siano poco considerati in Occidente
Alle Olimpiadi di Parigi la Cina ha vinto 40 medaglie d’oro, 27 d’argento e 24 di bronzo, classificandosi seconda nel medagliere con lo stesso numero di ori degli Stati Uniti ma meno medaglie complessive e raggiungendo il suo miglior risultato in Olimpiadi organizzate all’estero.
Dagli anni Ottanta in poi la Cina ha cominciato a puntare sui Giochi olimpici come mezzo per mostrare il successo del proprio modello di sviluppo e il proprio peso internazionale, fino a riuscire a vincere il medagliere per la prima volta nella sua storia nel 2008, alle Olimpiadi di Pechino aveva infatti stabilito che le positività erano state causate da contaminazioni involontarie e l’agenzia mondiale antidoping, la Wada, aveva accettato la spiegazione senza fare appello.
Negli Stati Uniti tuttavia l’uscita dell’inchiesta aveva suscitato un certo scandalo e due figure di rilievo come l’ex nuotatore Michael Phelps e la nuotatrice Allison Schmittaddirittura al Congresso, dicendo di aver perso la fiducia nella Wada e accusando la Cina di portare avanti un programma dinel nuoto.
Più del 70 per cento degli oltre 300 ori vinti dalla Cina negli ultimi quarant’anni riguarda sei sport: oltre ai quattro già citati, ci sono anche la ginnastica artistica e il badminton.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Perché Tamberi può puntare all'oro alle Olimpiadi, nonostante i calcoli renaliGimbo si è qualificato alla finale di sabato nonostante tre errori. «É stata la giornata più difficile e lo sapevo, ma adesso so che avrò l'energia». La moglie Chiara e i parenti arrivati da Ancona
Leggi di più »
Drag queen alle Olimpiadi, Orban cavalca l’indignazione: “Vuoto dell’Occidente”Le destre non riescono a farsene una ragione: ecco perché
Leggi di più »
Tamberi in finale del salto in alto alle Olimpiadi di ParigiGimbo Tamberi è pronto per la finale del salto in alto alle Olimpiadi di Parigi nonostante...
Leggi di più »
Perché Cina, Hong Kong e Taiwan competono in tre team separati alle OlimpiadiPer Hong Kong vale il principio, accettato dal Comitato olimpico, 'un Paese, due sistemi'. A Taiwan, invece, il Cio riconosce il diritto di partecipare come 'Taipei cinese' dal 1981.
Leggi di più »
Tra medaglie e cultura: la Cina alle olimpiadiNovantuno medaglie per Pechino: conferme, sorprese e tanti record, ma anche lo spazio dedicato alla promozione del patrimonio artistico e culturale
Leggi di più »
In Cina alcuni fan guardano le Olimpiadi con troppo trasportoE si accaniscono online con gli avversari, anche quando appartengono alla squadra cinese: una donna è stata arrestata per insulti eccessivi sui social
Leggi di più »