La riapertura di Notre Dame a Parigi si trasforma in un possibile pre-vertice di pace per l'Ucraina. Zelensky e Trump potrebbero incontrarsi tra i 40 capi di Stato presenti alla cerimonia.
La cerimonia di riapertura di Notre Dame , a Parigi, potrebbe trasformarsi in un pre-vertice di pace sull'Ucraina. Tra i 40 capi di Stato e di Governo che domani affolleranno le navate della cattedrale francese tirata a lucido dopo il tragico incendio di cinque anni fa, infatti, ci saranno Volodymyr Zelensky e il presidente eletto Donald Trump. E da Kiev fanno capire che un incontro fra i due «è possibile».
Tra gli invitati spiccano i nomi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, il presidente polacco Andrzej Duda, il presidente croato Zoran Milanovic, il presidente bulgaro Roumen Radev, il presidente estone Alar Karis, il presidente finlandese Alexander Stubb, il presidente lituano Gitanas Nauséda nonché tanti leader africani, come il presidente del Congo Denis Sassou Nguesso, il presidente della Repubblica democratica del Congo, Félix Tshisekedi, ma anche Brice Oligui Nguema (Gabon) e Faure Gnassingbe (Togo). Il presidente americano uscente, Joe Biden, sarà rappresentato dalla moglie, Jill. Piccolo giallo invece per la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen: era stata annunciata la sua presenza, poi revocata. A quanto pare un «errore nella comunicazione» da parte dello staff. Ma alcuni osservatori fanno anche notare che la presidente è di ritorno dal Sudamerica per l'accordo con il Mercosur, indigesto a Parigi. Tra le teste coronate, Philippe e Mathilde del Belgio nonché il Principale Alberto di Monaco. Londra invece sarà rappresentata dal principe William. Ma senza Kate
NOTRE DAME RELI UCRANIA PACE VERICE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Notre-Dame de Paris: L'Emblema dell'Architettura Gotica FranceseNotre-Dame de Paris, la cattedrale parigina simbolo della capitale francese, è una delle strutture più celebri del Gotico francese. Costruita nel 1163, è stata soggetta a diversi eventi storici, tra cui danni durante la Rivoluzione francese e la Seconda Guerra mondiale, ma continua a essere un simbolo di resistenza e bellezza.
Leggi di più »
Notre-Dame a Parigi riapre dopo 5 anni dall'incendio: cosa è successo nel 2019I titoli di Sky TG24 del 5 dicembre, edizione delle 7
Leggi di più »
Reabre Notre-Dame, asistiran líderes mundiales'Notre-Dame del mundo. Notre-Dame de la humanidad'. (ANSA)
Leggi di più »
Il principe William accetta l'invito di Macron: sarà a cerimonia riapertura Notre-DameSi recherà nella capitale francese 'su richiesta del governo di Sua Maestà in rappresentanza del Regno Unito'
Leggi di più »
Notre-Dame riapre le porte dopo l’incendio: la cerimonia e le celebrazioniA cinque anni dall’incendio, la cerimonia di riapertura con la presenza di personalità straniere e francesi: da Mattarella a Trump a Zelensky. Impiegati 6mila agenti, attese 40mila persone
Leggi di più »
La storia di Notre-Dame e perché è il simbolo della FranciaNotre-Dame de Paris, nostra signora di Parigi. La cattedrale parigina divorata dalle fiamme nella sera del 15 aprile non è soltanto un monumento simbolo della capitale francese, visitato nel 2017 da 12 milioni di turisti: quattro milioni in più del Louvre e quasi il doppio rispetto alla Torre Eiffel.
Leggi di più »