Nove Suicidi nelle Primi 20 Giorni del 2025: Un'Emergenza Carceraria

Notizie Notizia

Nove Suicidi nelle Primi 20 Giorni del 2025: Un'Emergenza Carceraria
SUICIDICARCERESISTEMA CARCERARIO
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 161 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 96%
  • Publisher: 98%

L'Italia è sconvolta da una serie di suicidi nelle prigioni, con nove vittime registrate nelle prime 20 giorni del 2025. Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria, denuncia un sistema carcerario in fallimento, segnato da sovraffollamento, carenze di personale e risorse.

Nove suicidi nelle prime 20 giorni del nuovo anno 2025. Dal 1° al 20 gennaio, otto detenuti e un operatore si sono tolti la vita in carcere. L'ultimo caso, in ordine di tempo, riguarda un detenuto di origine straniera che si è impiccato nella sua cella alla casa circondariale di Cagliari. Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria, parla di una carneficina in corso nelle carceri italiane.

«Purtroppo, nelle prigioni la scia di morte prosegue senza soluzione di continuità, al ritmo di quasi un suicidio ogni due giorni in questo 2025 che è cominciato persino peggio di come si è concluso il tragico 2024». Un bilancio tragico che trova le sue radici nelle profonde fragilità di un sistema carcerario in fallimento, a cominciare dal sovraffollamento , fino alla mancanza di 18mila unità all'interno della Polizia Penitenziaria. De Fazio denuncia carenze a 360 gradi: dall'assistenza sanitaria alle deficienze strutturali, dalle insufficienze logistiche alla penuria di equipaggiamenti fino all'approssimazione organizzativa. Problemi che «richiederebbero interventi concreti e a impatto immediato che non si intravedono nell’azione di governo. La soluzione celere - afferma De Fazio - non può di certo essere il commissario straordinario all'edilizia penitenziaria». Per De Fazio, quindi, «servono subito misure deflattive della densità detentiva e per potenziare gli organici del personale , assicurare l'assistenza sanitaria, avviare riforme complessive» . La gravità della situazione nelle carceri si capisce solo analizzando i numeri. Al 31 dicembre 2024, secondo i dati dell’Associazione Antigone, i detenuti erano 61.861 per 51.312 posti disponibili, almeno sulla carta, perché circa 4mila posti non lo sono effettivamente, dunque il numero dei posti fruibili scende a 47mila. Così, a 12 anni dalla sentenza Torregiani con la quale la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sanzionato l'Italia per le condizioni di sovraffollamento delle carceri, si fa di nuovo concreto il rischio di un richiamo per la situazione in cui si trovano gli istituti di pena. Allarmanti anche i numeri delle presenze nelle carceri minorili, che hanno fatto registrare la quota record di 587 al 15 dicembre 2024, un trend in crescit a che ha visto un aumento esponenziale a un anno e tre mesi dall’entrata in vigore del cosiddetto decreto Caivano. Un'impennata costante se si pensa che, all’inizio del 2024, i detenuti nelle carceri minorili erano 500. La crescita riguarda anche gli ingressi che, 835 nel 2021, sono saliti a 1.143 nel 2023, la cifra più alta negli ultimi quindici anni. Presenze che riguardano in netta prevalenza ragazze e ragazzi in misura cautelare. Un quadro sul quale ha inciso il decreto, che ha esteso l'applicazione della custodia cautelare in carcere anche per i fatti di lieve entità legati alle sostanze stupefacenti. In risposta a questo fenomeno, il Dipartimento per la giustizia minorile ha disposto l’apertura o la riapertura di quattro nuovi Istituti penali per minorenni (Ipm) nelle città di Rovigo, L'Aquila, Lecce e Santa Maria Capua Vetere. Mentre sul fronte della cronica carenza di agenti nelle carceri, Via Arenula ha affidato il 20 gennaio a una nota la notizia che venerdì 17 si sono concluse le attività didattiche del 184° corso di formazione per allievi agenti di Polizia penitenziaria. «Nelle prossime due settimane 1.326 aspiranti poliziotti sosterranno gli esami - si legge nel comunicato del ministero della Giustizia - e poi pronunceranno il fatidico “lo giuro” nelle scuole di formazione e negli istituti di istruzione dell'Amministrazione penitenziaria»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

SUICIDI CARCERE SISTEMA CARCERARIO SOVRAFFOLAMENTO MANCATA ASSISTENZA EMERGENZA CARCERARIA UILPA POLITICA PENITENZIARIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »

Addio Alpha, il 2025 sarà l'anno della Generazione Beta, i primi figli della Gen ZAddio Alpha, il 2025 sarà l'anno della Generazione Beta, i primi figli della Gen ZIl tempo che trascorre tra una generazione e l’altra sta diminuendo: dai 'tradizionali' 25 anni, riportati per esempio dalla Treccani, a spazi temporali più brevi. Sembra ieri che salutavamo l'avvento della Generazione Alpha, quella dei nati tra il 2010 e il 2024, ed è già tempo di voltare pagina.
Leggi di più »

Primi satelliti Starlink del 2025 lanciati con successoPrimi satelliti Starlink del 2025 lanciati con successoSpaceX ha lanciato con successo 24 nuovi satelliti Starlink dalla base di Cape Canaveral in Florida. Questo è il primo lancio di satelliti Starlink del 2025 e segna un altro passo nell'espansione della costellazione di internet globale.
Leggi di più »

Assegno Unico: I primi pagamenti del 2025 e la scadenza per l'IseeAssegno Unico: I primi pagamenti del 2025 e la scadenza per l'IseeIl primo pagamento dell'Assegno Unico per il 2025 arriverà tra il 15 e il 17 gennaio per i beneficiari già attivi. Chi ha presentato modifiche o nuove domande a dicembre dovrà attendere fino alla fine del mese. Per continuare a ricevere l'importo completo nel 2025, sarà necessario presentare l'Isee aggiornato entro il 28 febbraio.
Leggi di più »

Sagre di gusto: i primi appuntamenti del 2025Sagre di gusto: i primi appuntamenti del 2025Nel fine settimana ripartono gli eventi di gusto con tanti buoni sapori in tutta Italia
Leggi di più »

Oroscopo 2025, Barbanera sfodera la regola del nove: "Qual è il segno più sfortunato"Oroscopo 2025, Barbanera sfodera la regola del nove: "Qual è il segno più sfortunato"Con l'inizio del 2025, in tanti si stanno chiedendo quale segno dello zodiaco sia il più fortunato. Ebbene, grazie al nuovo Barbanera - l...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 15:04:07