Novità Codice della Strada: la stretta per i guidatori sotto l'effetto di droghe

Notizie Notizia

Novità Codice della Strada: la stretta per i guidatori sotto l'effetto di droghe
Codice Della StradaDrogheGuidatori
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 194 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 109%
  • Publisher: 55%

Il nuovo Codice della Strada introduce una stretta per i guidatori sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Il testo prevede un inasprimento delle pene per chi si mette alla guida dopo aver assunto droga o sostanze psicotrope, a prescindere dallo stato di alterazione psicofisica. Il dibattito è acceso sulla questione dei conducenti che fanno uso di cannabis o farmaci psicotropi a scopo medico.

Lo scorso 14 dicembre è entrato in vigore il nuovo codice della strada , che introduce diverse novità, tra cui una stretta per i guidatori sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Il testo prevede un inasprimento delle pene per chi si mette alla guida dopo aver assunto droga o sostanze psicotrope, a prescindere dallo stato di alterazione psicofisica.

Una sostanziale differenza rispetto alle regole precedenti, in cui era sufficiente risultare positivi agli accertamenti tossicologici per essere sanzionati. Resta però aperta la questione relativa a tutti i conducenti che fanno uso di cannabis o farmaci psicotropi a scopo medico. Che cosa succederà a questa tipologia di guidatori? Il nodo è ancora oggetto di discussione tra i ministri e la presidente del Consiglio. Sul tema si sono confrontati nella terza puntata di Materia Grigia, il talk di confronto di Sky Tg24 condotto da Fabio Vitale, Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni e promotore del referendum del 2022 per depenalizzare la coltivazione della cannabis, e Domenico Menorello, avvocato e componente del Comitato Nazionale per la Bioetica. Cappato ha espresso la sua posizione: «Sanzionare la persona che si mette al volante in stato di ebbrezza - non importa se per droghe legali o illegali - è assolutamente doveroso, quindi questa parte è incontestabile. Qual è il problema? È che, nelle norme che sono state previste, può essere sanzionata una persona che ha assunto cannabis magari il giorno prima o due giorni prima, che risulta positivo al test, ma che non è in nessun modo in stato di ebbrezza. E questo produce una situazione ovviamente contraria alla ragionevolezza e al buon senso». Menorello ha invece sostenuto che le nuove norme sono «opportuni, utili, peraltro anche raccogliendo le riflessioni che fa Marco Cappato, anzi necessitate. Non è più necessario lo stato di alterazione contingente, ma perché? Perché è scientificamente accertato - e qui davvero dobbiamo tutti noi impegnarci nel documentarci di più sui dati scientifici che ormai dicono cose molto precise e smentiscono i luoghi comuni - che gli effetti soprattutto psicotici o di alterazione della droga, delle droghe, sono molto più dilatati nel tempo rispetto ad altre, pur negative, circostanze. Anche qui è interessante leggere la relazione al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze, pubblicata qualche settimana fa: l'anno scorso ci sono state 1.926 violazioni per guida in condizioni psicofisiche alterate. Quindi già questo dà un montante incredibile». Entrambi gli ospiti sono stati interpellati sulla possibilità di introdurre deroghe per chi fa uso di sostanze per ragioni terapeutiche. Cappato ha espresso la sua ferma opposizione a qualsiasi tipo di sanzione per chi utilizza la cannabis a scopo curativo: «Questa cosa per cui è stato istituito il tavolo tecnico per decidere - non si sa bene quando - che cosa si farà con le persone che usano la cannabis per curarsi, per curare tumori, per curare malattie terribili, e ancora non è stata prevista un'esenzione - per cui queste persone possono essere arrestate anche se stanno usando cannabis all'interno di una terapia oncologica - è una violenza contro le persone. E appena si andrà con i ricorsi in Corte Costituzionale, spero il prima possibile, questo tipo di metodologia e divieto non potrà che essere abolito». Menorello, pur riconoscendo la necessità di una maggiore chiarezza in questa materia, ha sottolineato che le deroghe già esistono: «Certo, ma mi pare che su questo siano già stati annunciati dei chiarimenti. Anch'io, nella mia professione, ho difeso alcune persone che sono state positive al test antidroga ma prendevano dei farmaci, e poi non hanno subito alcuna sanzione. Quindi questo è già implicito e andrà ben reso più esplicito». Infine, è stato toccato il tema dell'introduzione di test antidroga nelle scuole per minorenni, dietro consenso dei genitori. Menorello si è detto favorevole a questa iniziativa, non per fini punitivi, ma come un modo per fornire un supporto tempestivo ai ragazzi che potrebbero avere problemi con le droghe, mentre Cappato ha espresso dubbi e preoccupazioni riguardo a un'eccessiva militarizzazione del contesto scolastico

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

Codice Della Strada Droghe Guidatori Sanzioni Cannabis Medicinali Scuole Test Antidroga

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Motori Magazine: Novità Auto, Codice della Strada e SfideMotori Magazine: Novità Auto, Codice della Strada e SfideMotori Magazine presenta le ultime novità nel mondo dell'auto, con l'arrivo di modelli come Kia Niro Tri-Fuel e Abarth 600e. Il Codice della Strada e la politica stradale vengono discussi, insieme a temi sociali come la sicurezza e il comportamento degli automobilisti.
Leggi di più »

Alcol e Guida: Attenzione al Nuovo Codice della StradaAlcol e Guida: Attenzione al Nuovo Codice della StradaL'Istituto Superiore di Sanità fornisce informazioni e tabelle per calcolare i valori di alcolemia dopo il consumo di alcol, mettendo in guardia contro i rischi di guidare in stato di ebbrezza. Si illustrano gli impatti del sesso, del peso corporeo e dell'assunzione di alcol a stomaco vuoto o pieno. Si evidenziano le conseguenze legali e di sicurezza di superare il limite di alcolemia, con esempi che mostrano come diverse combinazioni di alcolici possano portare a sanzioni elevate, sospensione della patente e persino arresti.
Leggi di più »

Codice della Strada: Dati Incompleti Sull'Efficacia della RiformaCodice della Strada: Dati Incompleti Sull'Efficacia della RiformaIl ministro dei Trasporti Salvini ha sostenuto una diminuzione degli incidenti mortali dopo l'entrata in vigore del nuovo codice della strada, ma dati incompleti e l'associazione ASAPS (Associazione sostenitori e amici della polizia stradale) denunciano mancanza di informazioni complete e un periodo di monitoraggio troppo breve per valutare l'effettiva efficacia della riforma.
Leggi di più »

Salvini festeggia il calo degli incidenti dopo il Codice della StradaSalvini festeggia il calo degli incidenti dopo il Codice della StradaIl vicepremier leghista Matteo Salvini esulta per i dati che mostrano un calo dei morti e degli incidenti dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada. Mentre Salvini celebra i risultati, esperti come Gian Carlo Blangiardo frenano: per un giudizio scientifico sono necessari almeno un anno di dati.
Leggi di più »

Nuovo Codice della Strada: Salvini annuncia riduzione incidenti e multe pesantiNuovo Codice della Strada: Salvini annuncia riduzione incidenti e multe pesantiIl vicepremier Matteo Salvini ha annunciato una riduzione del 25% di incidenti, feriti e morti negli ultimi 15 giorni grazie al nuovo Codice della Strada. Durante una diretta sui social, Salvini ha sottolineato l'importanza delle nuove norme, in particolare per il divieto di utilizzo del cellulare al volante, e ha espresso soddisfazione per i primi risultati. Il nuovo Codice prevede anche misure più severe per chi guida sotto l'effetto di alcool o droga, abbandona gli animali in strada e per i monopattini, che dovranno essere dotati di targa, casco e assicurazione.
Leggi di più »

Il Nuovo Codice della Strada: Mult' più Severe per Distrazioni al VolanteIl Nuovo Codice della Strada: Mult' più Severe per Distrazioni al VolanteIl nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, prevede multe salate per qualsiasi distrazione al volante, anche per azioni considerate innocue come rifiutare una chiamata o consultare una mappa. L'obiettivo è garantire la massima sicurezza stradale.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 09:06:37