La Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche alle detrazioni fiscali in Italia, con un focus sulla riduzione delle spese detraibili per i redditi più alti.
Con la Legge di Bilancio 2025 scatta una nuova rivoluzione per le detrazioni fiscali , cioè le spese indicate nella dichiarazione dei redditi che riducono le imposte dei contribuenti. Ci sarà una stretta sulle detrazioni per i familiari a carico, si accentuerà il taglio degli sconti fiscali sulle ristrutturazioni edilizie, ma soprattutto arriva un tetto massimo alle spese detraibili per i redditi più alti.
Le spese detraibili non potranno superare i 14 mila euro per chi dichiara oltre 75 mila euro lordi annui, e 8 mila per chi sta sopra i 100 mila euro, ma solo se si hanno più di 2 figli a carico. Senza figli a carico la soglia scende, rispettivamente, a 7 e 4 mila euro. Con un figlio il tetto di spesa sale a 9.800 euro tra i 75 e i 100 mila euro e a 5.600 sopra questa soglia. Con due figli il tetto sale rispettivamente a 11.900 e 6.800 euro. Tutti gli oneri detraibili escluse le spese sanitarie, che si scontano al 19%, e quelle per gli investimenti nelle start-up e le pmi innovative. Non incideranno sul plafond le spese per i mutui e per le ristrutturazioni edilizie, o le polizze assicurative anti catastrofe, relative al passato. Sparisce la detrazione per i figli a carico oltre i 30 anni. L’assegno unico copre i figli fino a 21 anni di età, dal 2025 le detrazioni restano per i figli a carico tra i 21 e i 30 anni. Vengono eliminate anche le detrazioni per gli altri familiari a carico conviventi, esclusi gli ascendenti. Restano quindi per moglie, figli e genitori a carico, e non spettano più per tutti gli altri conviventi nel nucleo familiare. Saltano del tutto, invece, le detrazioni familiari per gli stranieri che non siano cittadini europei. Parecchie centinaia di milioni di euro, ma il governo ha dato cifre puntuali solo per alcune misure. Lo stop alle detrazioni per i figli oltre i 30 anni vale 277 milioni nel ‘25 e 331 a regime. La stretta sui familiari a carico ne vale 130, quella sui cittadini non europei 12
Detrazioni Fiscali Legge Di Bilancio 2025 IRPEF Tetto Spesa Famiglia Reddito
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Detrazioni fiscali, da gennaio 2025 partono le nuove regole: chi viene beffato (e chi no)Come funziona il riordino delle spese detraibili contenuto nel testo della manovra ora al vaglio del Parlamento. Nessun taglio sotto i 75.000...
Leggi di più »
Tagli alle detrazioni nel 2025: mutui, ristrutturazioni casa, spese sanitarie e universitarie, cosa cambiaGli elevati importi delle spese che si sostengono per lavori di edilizia e ristrutturazione sforano più facilmente di altre spese i nuovi tetti per le detrazioni
Leggi di più »
La manovra 2025 è definitiva: cosa cambia da gennaio per Irpef, detrazioni, auto aziendali e impreseLa manovra 2025 è stata approvata: non ci saranno riduzioni di tasse. Ecco quali sono le novità fiscali
Leggi di più »
Fondazione di Sardegna, piano triennale di investimenti per 115 milioni di euroIl Comitato di indirizzo approva documenti programmatici del 2025 e piano pluriennale 2025-2027
Leggi di più »
Agevolazioni fiscali, dal 2025 stretta anche su nuovi mutui e istruzioneDal prossimo anno, per i redditi oltre 75mila euro, la tagliola delle detrazioni scatterà anche per queste spese delle famiglie
Leggi di più »
Ci sono novità sull'Isee: cosa cambierà dal 2025Dal calcolo saranno esclusi libretti postali e titoli di Stato. Lo schema di Dpcm è arrivato alla Camera dei Deputati
Leggi di più »