Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature presenta una nuova forma di insulina in grado di regolare autonomamente la glicemia, riducendo il rischio di ipoglicemia nei pazienti con diabete.
Per le persone con diabete in terapia insulinica, quindi tutti i pazienti che soffrono di diabete di tipo 1 e parte di quelli con diabete di tipo 2, gestire 24 ore al giorno la glicemia con un pancreas che non funziona è un lavoro molto complesso, oltre che stressante.
Ma nelle persone con diabete di tipo 1 - e in alcune con diabete di tipo 2 - il pancreas non la produce più. E va regolata in autonomia. Esatto, allora l'insulina va somministrata per via esterna . Quando l'insulina viene assorbita inizia a fare il suo effetto facendo entrare lo zucchero nelle cellule, e abbassando la glicemia.
Diabete Insulina Ipoglicemia Ricerca Medica Pancreas
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuova specie di squalo fantasma scoperta in Nuova ZelandaI titoli di Sky TG24 del 25 settembre 2024, edizione ore 13
Leggi di più »
Alla clinica Nuova Villa Claudia una nuova tecnologia per le risonanze magneticheInaugurata, alla presenza del presidente Francesco Rocca, la risonanza magnetica 3 Tesla che permette di ottenere una migliore qualità delle immagini
Leggi di più »
La nuova campagna di Under Armour con Tony Effe inaugura una nuova era dello sportswearModa autunno 2024: scopri la campagna Under Armour con le foto di Tony Effe e la collezione Unstoppable di vestiti donna e vestiti uomo
Leggi di più »
Ferrari F80, la nuova nuova supercar monoposto pronta a fare la storiaIl modello è stato realizzato in soli 799 esemplari e sarà disponibile a partire dal quarto trimestre del 2025
Leggi di più »
Cittadinanza, Meloni e lo stop a Forza Italia: 'Non serve una nuova legge'La premier: 'Un provvedimento di questo tipo non c'è traccia nel nostro programma'
Leggi di più »
Epilessia resistente a farmaci, dalla luce delle lucciole una nuova speranza: lo studioLa ricerca italiana, nuove prospettive dalla luciferasi
Leggi di più »