La casa bavarese rinnova la famiglia delle berline e station wagon nonché dell'ammiraglia-coupé con un'estesa digitalizzazione e powertrain ibridizzati.
Restyling di metà carriera per la Bmw Serie 5 e la derivata 6 GT con un aggiornamento stilistico limitato e di sostanza per quando riguarda la tecnologia.
Le rinnovate Serie 5 e 6 Gt che saranno vendute dal'estate traggono tante ispirazioni dalla sorellina Serie 3tanto per quello che riguarda l'aggiornamento delle loro vesti quanto per le innovazioni che esse celano. Queste ultime a partire da luglio per altre trentasette Bmw. In sostanza, distinguere alla prima occhiata una Serie 5 o una Serie 6 Gt edizione 2021 da quelle in circolazione non è immediato, tanto più che tutte non cedono ai richiami del vistoso family style portato alla ribalta dalla Serie 7 e dalla X7.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bufera Procure, nuove intercettazioni su Palamara - Politica
Leggi di più »
Harry Styles, tour europeo rimandato: le nuove date in ItaliaLeggi su Sky TG24 l'articolo Harry Styles, tour europeo rimandato: le nuove date in Italia
Leggi di più »
Coronavirus, in Brasile 807 nuove vittime e oltre 11mila contagi in 24 ore: il governatore di San Paolo prolunga il lockdown - Il Fatto QuotidianoL’epicentro della pandemia di coronavirus si è spostato verso il Sudamerica: in Brasile, il secondo Paese più colpito al mondo dopo gli Stati Uniti, nelle ultime 24 ore si sono registrate 807 vittime e 11.687 nuovi contagi. In totale, si contano 374.898 casi accertati e 23.473 vittime. Per questo, il governatore di San Paolo, Joao …
Leggi di più »
Approvato il decreto legge sulla liquidità alle imprese, ecco tutte le novitàLa Camera ha approvato con 269 voti favorevoli e 193 contrari (9 gli astenuti) il decreto imprese. Il provvedimento con le garanzie per l'erogazione di liquidità e il rafforzamento del «golden power» passa al Senato. Ma deve diventare legge entro il 7 giugno
Leggi di più »
Coronavirus ed epidemie del passato: quale legame? | OK SaluteDalla ricerca delle cause alla quarantena, comportamenti e concetti sono ricorrenti in tutte le epidemie vissute dall'uomo nel corso della storia. Scopri quali sono i parallelismi: pandemia storia salute
Leggi di più »
La gestione inedita dell’ordinario. Ecco come cambiano gli ospedali della Sanità pubblica in Fase 2L’emergenza ora diventa la gestione dell’ordinario. È questo il nuovo fronte del dopo Covid per la Sanità. Perché le visite programmate, gli esami e le prestazioni diagnostiche sono destinate a cambiare. Scordiamoci gli sciami di gente in coda negli ambulatori degli ospedali per una visita specialistica o una Tac. Se la parola della nuova normalità è il distanziamento figuriamoci in Sanità. E come inciderà questo sulle liste d’attesa? Le appesantirà, è ovvio. I medici dovranno scaglionare i pazienti, sanificare gli ambienti e attuare le procedure di sicurezza del caso. Poi c’è il carico del pregresso: ed è un ritardo di ben tre mesi. Nel Cuneese gli esami sono rimasti in lockdown fino alla scorsa settimana. Congelate visite e accertamenti diagnostici non urgenti, dalla Tac ai raggi. Il blocco sanitario, durato quasi tre mesi, sta per finire. Nella Asl Cn 2 si è già messo mano alla ripartenza. Ma non per tutti: al momento si stanno smaltendo solo le visite già prenotate. Non se ne accettano di nuove. Non ancora. Ci sono da evadere 25 mila prestazioni sospese. Si è iniziato con le prime 800. Nella Asl Cn1, invece, si partirà a giorni. E a step. Il primo a far ripartire la macchina dovrebbe essere l’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, hub di riferimento sanitario ad ampio raggio. Si ipotizza entro la prima metà del mese. Qui da smaltire ci sono circa 40 mila prestazioni per la Cuneo 1: nel calderone rientrano le visite sospese da inizio marzo. Giovanni Siciliano responsabile della specialistica Asl Cn1: «In questo momento stiamo rimodulando gli spazi per poter accogliere la ripartenza nelle sale d’attesa e negli ambulatori. E dovremo affrontare una gestione inedita della Sanità ordinaria. Il che ci spingerà ad essere ancora più appropriati sul fronte liste d’attesa». Sono uno dei temi passepartout del sistema sanitario. Hanno resistito a tutto: passaggi di mano di governi, piani sanitari regionali, riorganizzazioni. Niente da fare: il cittadino che voglia bussare al
Leggi di più »