Verranno anche riqualificate le fermate di via Induno e via delle Belle Arti
Abbattimento delle barriere architettoniche, marciapiedi più larghi, percorsi per non vedenti e attraversamenti pedonali sicuri. Sono cominciati i lavori di adeguamento e riqualificazione delle fermate del tram in piazza del Colosseo. Si tratta del primo di tre interventi che riguarderanno, poi, anche le fermate di via Induno e via delle Belle Arti.Sono due gli impianti di fermata di piazza del Colosseo interessati dai lavori, entrambi e servizio della linea 3 dei tram.
In particolare, la banchina in direzione Piramide sarà ampliata verso la carreggiata centrale per avere una larghezza totale di due metri e mezzo, lasciando comunque una sezione stradale per la carreggiata centrale di almeno 9,15 metri. La banchina in direzione San Giovanni sarà invece demolita e ricostruita ampliando e rialzando il marciapiede esistente di due metri. I percorsi tattili saranno del tipo in cemento.
Su via delle Belle Arti l’impianto di fermata, a servizio delle vetture delle linee 2 e 19, verrà adeguato. La banchina di fermata in direzione Lungotevere, infatti, è attualmente troppo stretta e risulta non accessibile per la mancanza di un attraversamento pedonale. Anche per questa fermata è prevista una completa rigenerazione che la renderà fruibile anche per i portatori di handicap.
"Per quanto riguarda le pedane di piazza del Colosseo - ha precisato l'assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patanè, - oltre allo specifico intervento sulle banchine, sono previsti gli ampliamenti dei marciapiedi in corrispondenza delle intersezioni con via di San Giovanni in Laterano e via de’ Santi Quattro per aumentare gli spazi pedonali e la sicurezza gli attraversamenti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Verranno esaminate nuove prove nel caso dei fratelli MenéndezLyle e Erik furono condannati all'ergastolo per aver ucciso i genitori nel 1989: la loro storia è stata raccontata in una serie tv di Netflix
Leggi di più »
L’industria del tabacco e le nuove sigarette elettroniche, l’Oms: “Nuove generazioni usate…Ogni anno in Europa, quattro industrie – tabacco, alcol, alimenti ultra-processati e combustibili fossili – provocano 2 milioni di decessi. Lo segnala Gauden Galea, Oms Europa, sottolineando il pesante impatto sulla salute collettiva. Particolarmente preoccupante è il ruolo del tabagismo, che causa oltre un milione di morti all’anno.
Leggi di più »
Nessuno tocchi la fascistissima pensilina Sap di Induno OlonaGli architetti varesini Sophie Marie Piccoli e Matteo Soldati hanno organizzato un convegno per omaggiare l&39;opera di Luigi Moretti
Leggi di più »
Ranocchia: 'Il Monza ha dominato: le seconde linee verranno buone, il campionato è lungo'L'ex difensore di Inter e Monza Andrea Ranocchia, ospite di Pressing su Sportmediaset, ha parlato così dopo il successo di stasera del Monza sul Brescia, che vale l'ottavo di Coppa Italia: 'Partita d
Leggi di più »
La visibilità, miraggio di troppe collezioni che vanno in passerella e non verranno mai prodottePer il settore della moda il 2025 sarà un anno molto difficile. Le strategie di contenimento del problema sono abbastanza confuse.
Leggi di più »
Giorgetti annuncia una manovra di tagli e tasse: "Verranno chiesti sacrifici a tutti"Il ministro dell'Economia ha parlato a Milano a un evento organizzato da Bloomberg. "Non è corretto tassare gli extraprofitti delle banche"
Leggi di più »