Nuove Regole Europee Minacciano il Settore Vinicolo

Economia Notizia

Nuove Regole Europee Minacciano il Settore Vinicolo
Settore VinicoloRegole EuropeeUIV
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 90 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 56%
  • Publisher: 95%

L'Unione italiana vini (UIV) ha lanciato un allarme per le nuove regole europee proposte in un documento di lavoro che fa parte del piano Beating Cancer. Le nuove regole potrebbero avere un impatto negativo sulla competitività del settore vinicolo italiano, minacciando migliaia di posti di lavoro.

Una minaccia alla solida tenuta economica del settore vinicolo italiano non deriva solo dai dazi temuti da Donald Trump, ma anche dalle nuove regole europee proposte in un documento di lavoro che fa parte del piano Beating Cancer. L'allarme è stato lanciato dall'Unione italiana vini ( UIV ).

«È stato pubblicato in questi giorni il nuovo documento di lavoro della Commissione Ue del piano Beca, lo stesso che tre anni fa proponeva forti limitazioni al commercio oltre all'introduzione di etichette allarmistiche e altro. Proposte le cui linee più oltranziste furono bocciate dall'Europarlamento. Questo nuovo testo presenta alcuni aspetti addirittura peggiorativi rispetto a quello che ha trovato opposizione politica», sottolinea l'UIV in una nota. Nel documento, l'esecutivo Ue spiega che la quota minima di accisa per il vino e le bevande fermentate oggi è pari a zero e che è necessaria una valutazione approfondita della Direttiva sulle aliquote dell'imposta sull'alcool per valutare una revisione di queste regole. Nel documento si afferma anche che la revisione delle norme che regolano l'acquisto transfrontaliero di prodotti alcolici e in particolare delle accise è in corso. «Speravamo che la nuova Commissione incentrasse il suo lavoro su misure volte a rafforzare la competitività delle imprese, non a inasprire la tassazione e a creare nuove distorsioni nel mercato unico. La sensazione - lamenta l'Unione italiana vini - è che nell'Ue la mano destra non sappia cosa faccia quella sinistra: è il caso degli health warning, riproposto nel documento quando lo stesso Commissario alla Salute Varhelyi, in audizione in Parlamento europeo, aveva detto che non era una priorità per la nuova Commissione. Ci appelliamo agli Stati membri e in particolare agli europarlamentari italiani per bloccare in sede di Consiglio e del Parlamento Ue un documento redatto senza alcuna consultazione pubblica con gli stakeholder. Sarebbe un esordio shock della nuova legislatura per un settore che vale per il Vecchio Continente oltre 100 miliardi di euro e milioni di posti di lavoro»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Settore Vinicolo Regole Europee UIV Tassazione Competitività

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Blockchain, asset finanziari digitali in crescita con le nuove regole europeeBlockchain, asset finanziari digitali in crescita con le nuove regole europeeLa finanza cavalca con sempre maggior convinzione la blockchain in chiave di trasparenza ed efficacia. In un clima di apparente immobilismo per la ...
Leggi di più »

Bonifici Istantanei: Oggi Entrano in Vigore le Nuove Norme EuropeeBonifici Istantanei: Oggi Entrano in Vigore le Nuove Norme EuropeeLe nuove regole europee sui bonifici garantiscono ai clienti la ricezione delle transazioni in soli 10 secondi, senza costi aggiuntivi, 365 giorni l'anno.
Leggi di più »

Le nuove leggi ambientali europee: un dilemma per il settore automobilisticoLe nuove leggi ambientali europee: un dilemma per il settore automobilisticoLe nuove normative europee sull'inquinamento automobilistico, che obbligano le case automobilistiche a produrre auto elettriche o affrontare pesanti multe, stanno creando un dilemma nel settore. La soluzione proposta, il 'pooling', consente alle case automobilistiche di unire virtualmente le proprie flotte per raggiungere gli obiettivi ambientali, ma alcuni costruttori, come Renault, temono che questo possa favorire i produttori esteri, indebolendo l'industria europea.
Leggi di più »

Le Nuove Normative Europee e la Moda CircolareLe Nuove Normative Europee e la Moda CircolareL'industria della moda italiana si prepara all'applicazione della direttiva Epr (Responsabilità Estesa del Produttore) nel 2025. La normativa richiede alle imprese di sostenere i costi di fine vita dei prodotti, incentivando la transizione verso un'economia circolare. Il report dell'Ellen MacArthur Foundation prevede che entro il 2030 il 23% del mercato globale della moda sarà basato sull'economia circolare.
Leggi di più »

Harry e Meghan contro Mark Zuckerberg: «Le nuove regole Meta normalizzano gli abusi»Harry e Meghan contro Mark Zuckerberg: «Le nuove regole Meta normalizzano gli abusi»Da tempo impegnati nelle lotta per la sicurezza su internet, in particolare riguardo ai giovanissimi, Harry e Meghan non potevano che accogliere con disappunto la decisione, annunciata la scorsa settimana da Mark Zuckeberg, di eliminare le operazioni di fact-checking sui contenuti pubblicati da Meta.
Leggi di più »

Nuove Regole di Lavoro in ItaliaNuove Regole di Lavoro in ItaliaIl nuovo disegno di legge sul lavoro entrerà in vigore il 12 gennaio 2025 e introduce importanti cambiamenti, tra cui le dimissioni in caso di assenza ingiustificata e nuove disposizioni sui contratti di somministrazione, lo smart working e i contratti stagionali.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 06:04:55