Un recente studio spagnolo, pubblicato sull'European Heart Journal, esplora l'impatto del consumo di vino sulla salute cardiovascolare in una popolazione ad alto rischio di patologie. A differenza delle ricerche precedenti basate sull'autodichiarazione, questo studio utilizza l'acido tartarico nelle urine come biomarcatore più affidabile per valutare il consumo di vino.
Il dibattito sul consumo di vino e i suoi effetti sulla salute è stato a lungo oggetto di analisi e controversie. Numerosi studi precedenti hanno evidenziato risultati talvolta contrastanti: mentre alcuni suggerivano potenziali benefici di un consumo moderato di vino, altri non rilevavano alcuna associazione significativa con la salute del cuore.
Lo studio ha seguito i partecipanti per un periodo di quattro-cinque anni. I dati raccolti hanno evidenziato un’associazione significativa tra un consumo da leggero a moderato di vino e una riduzione fino al 50% del rischio di eventi cardiovascolari, come infarto, ictus o morte per cause cardiache, rispetto a chi non ne beveva affatto o ne assumeva quantità trascurabili.
Vino Salute Studio Cardiovascolare Biomarcatore
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Intestino e Cervello: Nuove Ricerche sull'Influenza del Microbiota dopo un IctusUna nuova ricerca dimostra l'importanza di trattare l'intestino per preservare le funzioni cognitive dopo un ictus o un trauma cerebrale. Gli studi hanno rilevato che l'intestino può essere fortemente influenzato da un ictus e che un trattamento mirato potrebbe rallentare il deterioramento.
Leggi di più »
La Malaysia autorizza nuove ricerche del volo Mh370, scomparso nel 2014La Malaysia ha approvato l’avvio di nuove ricerche del volo Mh370 della Malaysia Airlines scomparso misteriosamente dieci anni fa, ha affermato il 20 dicembre il ministro dei trasporti Anthony Loke. Leggi
Leggi di più »
Freddo, Cuore e Nuove Tecnologie: L'Influenza del Clima e Nuove TerapieL'arrivo del freddo intenso richiama l'attenzione sulle possibili conseguenze negative sul cuore e sulle persone a rischio di complicanze da influenze stagionali. I nuovi studi sulle neurotrofine rivoluzionano l'approccio alla salute cardiaca, mentre il trapianto di microbiota fecale emerge come tecnica innovativa per trattare condizioni come la poliposi nasale. Viene anche discusso come il clima influisca sulla salute, con particolare attenzione al tumore al pancreas e alla bronchite cronica, e si evidenzia una nuova forma di discriminazione nei confronti della salute mentale.
Leggi di più »
Influencer, obbligo di dichiarare l'uso di filtri sulle foto e iscrizione a registro ufficiale: tutte le nuoveNuove direttive in arrivo per gli influencer italiani: due nuove innovazioni sono state state...
Leggi di più »
Tutti i benefici dell''occhio di drago', frutto che aiuta il cuore e il sistema immunitarioIl longan, diffuso e particolarmente apprezzato in Indonesia e nel Sudest Asiatico, ha poche calorie ed è ricco di antiossidanti
Leggi di più »
All’Aia continuano le ricerche tra le macerie del palazzo distrutto dalle esplosioniSono stati accertati cinque morti e quatto feriti, ma non si sa se sotto le macerie ci siano altre persone
Leggi di più »