Un nuovo archivio digitale dedicato a Giorgio Gaber, il cantautore milanese, è stato lanciato online. L'archivio offre un'ampia gamma di contenuti esclusivi, come filmati, registrazioni audio, testi, articoli, interviste e materiale grafico.
A 22 anni dalla scomparsa, avvenuta il 1° gennaio 2003 a Montemagno in provincia di Lucca, sbarca online il nuovo archivio dedicato a Giorgio Gaber , un viaggio esclusivo nel mondo del grande cantautore milanese e ideatore del teatro-canzone (archivio.giorgiogaber.it). L'iniziativa renderà accessibile al grande pubblico l'immenso patrimonio artistico e culturale di uno dei più grandi artisti italiani, raccolto dalla Fondazione Gaber in oltre 20 anni di attività.
Gli utenti potranno accedere a una vasta gamma di contenuti esclusivi come 40 ore di filmati che ripercorrono momenti salienti della carriera di Gaber, 60 ore di registrazioni audio, tutte accompagnate dai relativi testi, migliaia di articoli e interviste, centinaia di fotografie e materiali grafici, tra cui copertine di dischi, locandine teatrali e programmi di sala e un tesoro inestimabile di materiali inediti. Inoltre fanno parte dell’archivio - in costante aggiornamento - anche i più importanti tributi degli artisti che negli ultimi anni hanno partecipato alle iniziative promosse e organizzate dalla Fondazione Gaber su tutto il territorio nazionale. Nato a Milano il 25 gennaio 1939 Giorgio Gaber (Gaberscik all’anagrafe) si avvicinò molto presto alla musica. Di salute cagionevole, durante l'infanzia si è ammalato due volte di poliomielite. Per curare una lieve paralisi alla mano sinistra, causata dalla malattia, suo padre Guido gli regalò una chitarra e lui imparò a suonarla. «Tutta la mia carriera nasce da questa malattia», dirà poi il cantautore. E questa non è l’unica curiosità su di lui. Al Santa Tecla, locale a due passi dal Duomo, nella seconda metà degli anni Cinquanta si intrecciano le strade di numerosi artisti che faranno la storia della musica italiana. Gaber inizia come chitarrista nel gruppo di Ghigo Agosti «Ghigo e gli arrabbiati», e dopo due anni entra nei Rock Boys, il complesso di Adriano Celentano
Giorgio Gaber Cantautore Archivio Musica Italiana Teatro-Canzone
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Influencer, obbligo di dichiarare l'uso di filtri sulle foto e iscrizione a registro ufficiale: tutte le nuoveNuove direttive in arrivo per gli influencer italiani: due nuove innovazioni sono state state...
Leggi di più »
Sette volte donneGiorgio, un industriale di mezza età, dopo il divorzio dalla moglie Agnese ha venduto la sua fabbrica e, acquistato un vecchio castello isolato, vi si è trasferito con la sua giovane seconda moglie Teresa. Un giorno giungono nel maniero due malviventi inseguiti dalla polizia: Alberto, che muore poco dopo e Riccardo, un brutale gigante che si istalla da padrone nella casa di Giorgio. Le reazioni dei due coniugi ai soprusi del bandito sono opposte: Giorgio cerca soltanto di salvare la pelle; Teresa, invece, disgustata dal pavido atteggiamento del marito, sembra attratta dalla rozza vitalità di Riccardo. Quando il bandito decide di abbandonare il castello, Teresa istiga Giorgio a ucciderlo. Il bandito cade sotto i colpi di fucile di Giorgio, il quale si illude di aver riconquistato con questo atto la sua dignità di uomo e l'amore di Teresa. Ma la donna fuggirà nella stessa giornata con un aitante play-boy, lasciando il povero Giorgio in una solitudine senza scampo.
Leggi di più »
Potenza, De Giorgio: 'Sono soddisfatto perché l’ambiente mi regala grandi stimoli'Il tecnico del Potenza Pietro De Giorgio ha analizzato in conferenza stampa la sfida contro il Latina: 'Puntiamo a fare il massimo nelle ultime due gare del girone di andata - riporta Radio Senise Cen
Leggi di più »
Primina Scala: Giorgio Armani ci ha invitato all'anteprima de La Forza Del DestinoA pochi giorni dalla Prima del 7 dicembre, Giorgio Armani ci ha invitato ad assistere alla Primina della Scala, l'anteprima riservata ai giovani. Ecco come è andata
Leggi di più »
Sulcis, 80 milioni per la bonifica della valle mineraria di San GiorgioSulcis, 80 milioni per la bonifica della valle mineraria di San Giorgio Ottanta milioni di euro per rimuovere gli scarti di oltre cento anni di ...
Leggi di più »
In memoria di un amico e di un giornalista: Giorgio GandolfiDescrizione contenuto In memoria di un amico e di un giornalista: Giorgio Gandolfi
Leggi di più »