Secondo un nuovo report dell'Osservatorio Enpaia, il calo demografico e il nuovo valore attribuito al tempo stanno creando nuove condizioni che potrebbero portare ad un rialzo dei salari e una migliore previdenza.
Se a lungo ha prevalso una svalorizzazione del lavoro con retribuzioni ferme, nel futuro nuovi equilibri potrebbero generare condizioni che rivalorizzano i salari. A dirlo è il secondo report dell’Osservatorio Enpaia (Ente nazionale di previdenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura), realizzato in collaborazione con il Censis.
I nuovi equilibri in questione saranno determinati dal calo demografico che ridurrà progressivamente i bacini dei candidati e dal diverso valore che le persone attribuiscono al tempo. Il surplus di domanda di lavoro rispetto all’offerta, in prospettiva, potrebbe generare un rialzo delle retribuzioni e con esse dei contributi, con effetti positivi anche sulla previdenza. «In Italia abbiamo un tema importante che è quello dei salari troppo bassi», evidenzia Roberto Diacetti, direttore generale di Enpaia, parlando di «fase del mercato del lavoro molto complicata, in cui, tra l’altro, non sarebbe un’idea draconiana rinunciare a una minima quota di dividendi da parte delle imprese per aumentare le retribuzioni. Questo ci metterebbe più in linea con gli altri Paesi europei. E aumentando i salari avremmo anche pensioni più adeguate». Negli ultimi vent’anni in Italia le nascite sono precipitate, fino a scendere sotto le 380mila nel 2023, si legge nel report. La nuova struttura demografica impatta sulla creazione e redistribuzione della ricchezza ma anche sulla forza lavoro disponibile per le imprese che nel 2050 si ridurrà di 2 milioni e 200mila unità. Oltre alla riduzione dei bacini di candidati, però, le imprese dovranno fare i conti con il diverso valore che le persone attribuiscono al lavoro e al tempo. La rarefazione dell’offerta di lavoro farà aumentare non solo il suo valore economico in funzione dell’aumento della domanda, con un conseguente aumento delle retribuzioni, ma spingerà le imprese verso nuove strategie per attrarre i candidati. Soprattutto i giovani, così attenti ai loro interessi extralavorativ
SALARI PREVIDENZA DEMOGRAFIA MERCATO DEL LAVORO GIOVANI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Meloni vede Orbán: dialogo delle destre e nuovi equilibri tra Stati Uniti e UeIl nodo dei possibili dazi Usa e il canale aperto con Trump. Ad Atreju con Milei, Morawiecki ed esponenti conservatori da tutta Europa. Giordano (Ecr) a Washington per l’Idu, il forum mondiale dei partiti di centrodestra
Leggi di più »
Da Parigi a Berlino l’Occidente “liberale” sta sprofondandoBuco nero colossi in crisi, nuovi equilibri
Leggi di più »
Il Mercato del Lavoro in Italia: Salari che Rallentano, Flessibilità e Tecnologia come SoluzioniPawel Adrjan di Indeed evidenzia che il mercato del lavoro italiano rimane robusto nonostante il rallentamento degli aumenti di salario. L'importanza della flessibilità nel lavoro e dell'innovazione tecnologica per aumentare la partecipazione alla forza lavoro è sottolineata, insieme alla possibilità che l'immigrazione possa risolvere il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Leggi di più »
Dalla Ue 678 milioni di euro per la ricerca di eccellenza. Italia al terzo postoSi stima che questi Erc Consolidator Grant creeranno circa 2.750 nuovi posti di lavoro.
Leggi di più »
'La flessibilità ha contribuito a creare nuovi posti di lavoro ma qualcuno fa finta di nulla'»L'economista, Nicola Rossi: 'Ottima idea gli incentivi alla mobilità previsti dalla legge di bilancio'
Leggi di più »
Lavoro, i dati record spingono le entrate. Incognita industriaNonostante il rallentamento economico, il mercato del lavoro italiano continua a rimanere vivace....
Leggi di più »