Il governo italiano introduce nuove misure per incentivare la natalità e sostenere le famiglie. Tra le novità, un bonus una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.
Con la de natalità in atto, ogni anno perdiamo tra i banchi 100/110mila studenti, e un tasso di occupazione femminile in ripresa, ma lontanissimo da quello maschile e nel confronto internazionale, il governo prova a spingere sulle misure per la famiglia. Nella manovra entrano diverse novità, accanto a qualche conferma. Ecco in sintesi cosa cambia per i genitori nel 2025.
Al fine di incentivare la natalità e contribuire alle spese per il suo sostegno, la legge di Bilancio prevede il riconoscimento per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 di un importo una tantum pari a 1.000 euro, erogato nel mese successivo al mese di nascita o adozione. Questa somma non concorre alla determinazione del reddito complessivo. Il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente l’importo deve essere in una condizione economica corrispondente a un valore Isee non superiore a 40.000 euro annui (nella cui determinazione non rilevano le erogazioni dell’assegno unico e universale). Si stabilisce che le erogazioni relative all’assegno unico e universale non rilevino nella determinazione dell’ISEE utile ai fini dell’attribuzione del Bonus Nido e delle altre forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche. Viene incrementata di 5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2025 l’autorizzazione di spesa prevista. Si estende la platea dei beneficiari. Eliminata la condizione (prima prevista per l’accesso alla maggiorazione) della presenza di almeno un figlio di età inferiore ai 10 anni. Inoltre, incrementa l’autorizzazione di spesa prevista di 97 milioni di euro per l’anno 2025, 131 milioni di euro per l’anno 2026, 194 milioni di euro per l’anno 2027, 197 milioni di euro per l’anno 2028 e 200 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2029. Scatta un riordino delle detrazion
Famiglia Natalità Bonus Incentivi Governo Italiano
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuovi Incentivi Energetici nel 2025Nuovi incentivi energetici sono previste per il 2025. Tra questi, un'aliquota unica del 50% per il risparmio energetico, l'abolizione del bonus per le caldaie autonome a gas e il rafforzamento dei finanziamenti per i pannelli solari.
Leggi di più »
Incentivi per i Piccoli Birrifici ArtigianaliNuovi incentivi per i piccoli birrifici artigianali: l'aliquota di accisa sarà ridotta dal 2025
Leggi di più »
Annalisa annuncia Capitolo I, nuovo tour e nuovi progettiDopo il successo straordinario di questi anni, nuovi live e nuovi progetti in arrivo nel 2025
Leggi di più »
Mercato Auto in Stallo: Incentivi e Strategie per il 2025Il mercato automobilistico italiano chiude il 2024 con un calo delle immatricolazioni e difficoltà produttive. Le case automobilistiche cercano di ripartire con incentivi e strategie per la transizione verso l'elettrico, rimandando il lancio di molti modelli al 2025.
Leggi di più »
Detrazioni Energetiche 2025: Novità e IncentiviApprofondimento sulle nuove regole per il risparmio energetico nel 2025, con aliquote ridotte, incentivi per pannelli solari e stop alle detrazioni per caldaie a gas autonome.
Leggi di più »
Legge di Bilancio 2025: Meno Incentivi per la RistrutturazioneLa Legge di Bilancio 2025 riduce drasticamente le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia. Dal 2025 il bonus ristrutturazione torna alle condizioni iniziali con aliquote inferiori, raggiungendo solo il 30% nel 2028. Lo stesso destino tocca all'ecobonus e al sismabonus. Si prevedono anche riduzioni per i redditi superiori a 75 mila euro. Il dibattito riguarda gli effetti economici di questa riduzione, con la possibilità di un calo dei lavori e un aumento del sommerso.
Leggi di più »