L'articolo analizza le nuove leggi entrate in vigore o che saranno in vigore nel 2025, tra cui modifiche al Codice degli appalti, il Collegato lavoro e il decreto Irpef-Ires. Si evidenzia l'impatto di queste leggi sul fisco, sulle imprese, sui professionisti e sulla natalità.
La legge non dorme mai, come il denaro nei film su Wall Street. Le modifiche al Codice degli appalti, il Collegato lavoro e il decreto Irpef-Ires attuativo della riforma fiscale sono alcuni dei provvedimenti arrivati in Gazzetta Ufficiale nelle ultime settimane, nella classica volata tra Natale e Capodanno. Tutti provvedimenti già in vigore o pronti a scattare tra pochi giorni e comunque destinati – in un caso e nell’altro – a dispiegare i propri effetti nel corso del 2025.
L’elenco delle 151 novità al debutto censite dal Sole 24 Ore del Lunedì si completa come ogni anno con la legge di Bilancio, che vale 30 miliardi, e con il decreto Milleproroghe. Il risultato è una sorta di agenda che – accanto alla data del 1° gennaio – individua tanti altri appuntamenti che famiglie, imprese e professionisti devono tenere presenti per i prossimi 12 mesi. Partendo dal fisco, si stabilizzano le tre aliquote Irpef in vigore nel 2024 e anche il taglio al cuneo fiscale, che da contributivo diventa fiscale e riguarderà 15 milioni di lavoratori con reddito fino a 40mila euro. Il 31 dicembre è entrato in vigore il Dlgs 192/2024, sul riordino di Irpef e Ires, che contiene alcune norme applicabili già all’anno di imposta 2024, ma che si rifletterà sull’attività di imprese e professionisti nei prossimi mesi. Sempre in virtù della riforma fiscale, ma con il Dlgs 139/2024, dal 1° gennaio cambiano poi i criteri di applicazione dell’imposta di successione, che dovrà essere autoliquidata dal contribuente, così come l’imposta di registro. Sempre dal punto di vista fiscale, l’anno nuovo potrebbe dare impulso alle aggregazioni tra professionisti, con l’arrivo della tanto attesa neutralità fiscale per gli studi che si trasformano in associati o Stp. Nel tentativo di sostenere la natalità in un Paese precipitato sotto i 380mila nuovi nati, la legge di Bilancio prevede un bonus di mille euro a ogni neonato del nuovo anno, e concede un terzo mese di congedo parentale pagato all’80% per i genitor
Legislazione Appalti Fisco Tasse Natalità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Annalisa annuncia Capitolo I, nuovo tour e nuovi progettiDopo il successo straordinario di questi anni, nuovi live e nuovi progetti in arrivo nel 2025
Leggi di più »
Nuovi Aumenti per le Pensioni nel 2025L'Inps rilascia il cedolino per gennaio 2025 con nuovi aumenti per le pensioni. L'aumento sarà pari allo 0,8% per allinearsi all'inflazione. Approfondisci le variazioni in base all'importo dell'assegno.
Leggi di più »
Bonus Nascita 2025: Carta per i Nuovi NatiLa Manovra 2023 introduce il Bonus Nascita 2025, un contributo economico per le famiglie che accolgono un nuovo membro. Il bonus, denominato 'Carta per i nuovi nati', mira a contrastare il calo demografico.
Leggi di più »
Orizzonti Nuovi: 2025 e il Futuro AstrologicoNel 2025 le stelle ci aprono nuove prospettive con cambiamenti significativi in ogni ambito della vita. Plutone in Acquario, il passaggio di tutti i pianeti, Nettuno e Saturno in nuovi segni offriranno sfide e opportunità per la trasformazione personale e sociale.
Leggi di più »
Nuovi Regolamenti per Bollette Luce e Gas dal 2025Dall'1 gennaio 2025 entrano in vigore nuove regole per la trasparenza e la tutela dei consumatori sulle bollette di luce e gas. Le modifiche, illustrate nella delibera 395/2024/R/com dell’Arera, implementano le modifiche al Codice del Consumo e rafforzano gli obblighi dei venditori in caso di variazioni contrattuali. L'obiettivo è garantire maggiore trasparenza sia nella sottoscrizione di nuove offerte che in fase contrattuale.
Leggi di più »
2025: Un Anno di Trasformazione e Nuovi IniziNel 2025, l'astrologia ci promette un anno di cambiamenti profondi, con un focus particolare sul segno dell'Acquario. Entro il 2025, tutti i pianeti cambieranno segno, aprendo nuove prospettive e sfidando le idee tradizionali. Plutone, appena entrato nell'Acquario, innesca un processo di trasformazione, mentre Nettuno e Urano porteranno cambiamenti radicali in campi come le ideologie sociali e religiose.
Leggi di più »