L'Italia introduce nuovi test salivari per rilevare l'assunzione di sostanze stupefacenti durante i controlli stradali. La nuova normativa, però, è oggetto di critiche da parte di associazioni antiproibizioniste che la considerano un attacco alla libertà individuale.
Negli ultimi mesi il ministero dell’Interno e quello della Difesa hanno autorizzato l’acquisto di migliaia di test salivari per accertare l’assunzione di sostanze stupefacenti, usati durante i controlli su chi è alla guida di auto e moto. Carabinieri e polizia utilizzano due strumenti molto diversi tra loro, con costi e caratteristiche diverse, e soprattutto con due diverse soglie per accertare la positività.
Dei test salivari e di queste soglie molto dopo l’approvazione della riforma del codice della strada, che punisce chi è positivo all’assunzione di sostanze stupefacenti e non più chi guida in stato di alterazione. Le nuove regole prevedono che sia sufficiente un test positivo, anche giorni dopo aver assunto la sostanza, per vedersi ritirare e poi sospendere la patente. Il parlamento ha infatti votato la proposta del ministero dei Trasporti guidato da Matteo Salvini dile parole “stato di alterazione psico-fisica” dalle sanzioni relative alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti: viene così punita la semplice assunzione e non il comportamento pericoloso dovuto alla guida in stato di alterazione. Secondo molte associazioni antiproibizioniste, questa nuova regola del codice della strada non riguarda più la sicurezza stradale perché punisce esclusivamente l’uso di sostanze stupefacenti, che non è vietato dalla legge. È il motivo per cui i Radicali Italiani, insieme ad alcune associazioni, hanno annunciato che solleveranno in tribunale una causa. Le caratteristiche dei test, cioè come e quanto tempo dopo rilevano la presenza di sostanze stupefacenti nella saliva, è centrale nell’applicazione di questa legge. Fino all’approvazione della riforma, quando le forze dell’ordine sospettavano che una persona avesse fatto uso di sostanze, dovevano fare un test preliminare per confermare l’assunzione. Nel caso in cui il test fosse stato positivo, la persona doveva essere accompagnata in ospedale o in un ambulatorio per accertare lo stato di alterazione psico-fisic
STUPEFACENTI CONTROLLI STRADALI CODICE DELLA STRADA SICUREZZA STRADALE LIBERTÀ INDIVIDUALE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Test Salivari per Sostanze Stupefacenti: Nuove Regole e ControversieL'utilizzo di test salivari per accertare l'assunzione di sostanze stupefacenti durante i controlli stradali è diventato più frequente. Le nuove regole del codice della strada, introdotte dopo l'approvazione della riforma, puniscono la semplice assunzione di sostanze, indipendentemente dallo stato di alterazione psico-fisica. La normativa ha suscitato controversie, con le associazioni antiproibizioniste che la criticano per non concentrarsi sulla sicurezza stradale.
Leggi di più »
Monte dei Paschi, cinque nuovi consiglieri scelti dai nuovi soci fortiIl Tesoro ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione di Monte dei Paschi di Siena nominando cinque nuovi consiglieri, rappresentanti dei nuovi soci forti. Tra i nuovi entranti, il figlio di Caltagirone e rappresentanti del gruppo Caltagirone. Il cambio del Cda è parte del processo di normalizzazione della banca rilanciato dall'amministratore delegato Luigi Lovaglio.
Leggi di più »
Monte dei Paschi di Siena, nominati cinque nuovi consiglieri: entrano i rappresentanti dei nuovi soci fortiIl Tesoro ha ritenuto opportuno sfoltire il presidio di una banca di cui non ha più il controllo, rinunciando anche alla maggioranza del Cda
Leggi di più »
Annalisa annuncia Capitolo I, nuovo tour e nuovi progettiDopo il successo straordinario di questi anni, nuovi live e nuovi progetti in arrivo nel 2025
Leggi di più »
Codice della strada: droga, come funzionano i nuovi test tossicologiciCon la recente riforma il Codice della strada ha cambiato le procedure per rilevare l'eventuale assunzione di sostanze stupefacenti da parte del conducente
Leggi di più »
Il Parkinson Cambia l'odore delle Persone: Scoperta di Importanza per Nuovi Test DiagnosticiJoy Milne, una semplice infermiera scozzese, ha mostrato di essere in grado di riconoscere l'odore distintivo del Parkinson, che si manifesta diversi anni prima dell'emergere dei sintomi. Questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuovi test diagnostici e all'addestramento di cani per individuare l'odore del Parkinson.
Leggi di più »