Il nuovo codice stradale mira a combattere la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, ma richiede attenzione anche all'uso di farmaci. Il testo si focalizza sulla questione dei falsi positivi e sulla necessità di valutazioni mediche individuali per ogni caso.
Uno dei veri obiettivi è colpire con pene e sanzioni esemplari chi si mette alla guida sotto l'effetto di alcol e droghe ma bisogna prestare la massima attenzione anche all'uso di farmaci da valutare caso per caso, soprattutto nei casi in cui si deve assumere il prodotto per scopi terapeutici.
Sono numerosi gli utenti che sui social network hanno segnalato la possibilità che si possano fermare dei falsi positivi: che succede in questi casi? Il ministero dei Trasporti ha già fatto sapere che ogni caso sarà valutato indipendentemente con attente valutazioni mediche. È al vaglio una circolare che chiarisce la questione relativa ai pazienti che assumono farmaci, anche con derivati dei cannabinoidi, antistaminici e antidolorifici per i quali si possono trovare tracce, ma anche in questo caso si parla di ipotesi. In ogni caso, la nuova circolare che il ministero avrà pronta a breve servirà a chiarire ogni dubbio. Il presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs sottolinea che per chi guida un'auto i limiti dell'alcol assunto devono essere i più bassi possibile. Sono troppi gli incidenti e la mortalità legati alle bevande alcoliche. E parlare di piccolissime quantità può voler dire poco per una persona ma tanto per un'altra, dipende molto dalla sensibilità personale. Sul discorso relativo ai farmaci, invece, ha inviato a prestare la massima attenzione nella sperimentazione di tutti i medicinali e gli effetti che possono avere sulla guida. Si stanno facendo degli studi sul rapporto fra l'assunzione di un farmaco e la capacità di guida ma il lavoro da fare è tanto. Questo codice potrebbe essere uno stimolo per studiare in dettaglio i farmaci che si prendono in relazione alla guida. Credo che sarebbe utile testare di routine tutti i medicinali, sempre, su questo fronte
Guida In Stato Di Ebbrezza Farmaci Fals Positivi Codice Stradale Salute
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il commento/ Codice stradale, giusto punire ma non bastaIl governo ha varato il nuovo Codice della strada, inasprendo le sanzioni e scaricando quasi ogni...
Leggi di più »
Codice della Strada: Novità Approvate per Maggiore Sicurezza StradaleIl Parlamento italiano approva modifiche al Codice della Strada per ridurre incidenti stradali e ridurre il numero di vittime. Le nuove norme entreranno in vigore a partire dal 14 dicembre, includendo misure più severe per l'alcol, sostanze stupefacenti, telefonino al volante, velocità e abbandono di animali. L'applicazione di queste norme richiederà attenzione specialmente durante le festività natalizie.
Leggi di più »
Il Nuovo Codice della Strada Entrerà in Vigore Sabato 14 Dicembre 2024Il nuovo Codice della strada, approvato al Senato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il 14 dicembre 2024. Le nuove regole impongono restrizioni per chi usa alcol, stupefacenti, telefono mentre guida, abbandona animali o guida in modo scorretto in città. Molte misure sono autoapplicative, mentre altre richiederanno ulteriori regolamenti.
Leggi di più »
Assoutenti, entro domani adeguemanti multe, rebus nuovo CodiceScade domani il termine entro cui il governo deve varare l'aggiornamento biennale delle sanzioni stradali. Ad affermarlo è Assoutenti, che ricorda come in base all'art. (ANSA)
Leggi di più »
Nuovo Codice della strada, la stretta entra in vigore prima di NataleLe nuove norme, approvate dal Parlamento e pubblicate in Gazzetta ufficiale, entreranno in vigore prima di Natale, precisamente il 14 dicembre.
Leggi di più »
Prima di Natale arriva il nuovo codice della strada: così cambiano le sanzioniLa stretta è prevista per il 14 dicembre: conto alla rovescia per le nuove norme su consumo di alcool e droghe, ma anche neopatentati...
Leggi di più »