Sindacati e associazioni datoriali raggiungono un accordo per aumentare i salari del settore edile di almeno 180 euro al mese, con un incremento graduale in tre fasi. L'accordo, che ripartirà l'inflazione, si applica a tutti gli addetti del settore e rimarrà in vigore fino al 30 giugno 2028.
Il nuovo contratto dell’edilizia porterà più soldi nelle tasche dei lavoratori. A darne notizia sono i sindacati del settore insieme alle associazioni datoriali, che nella notte hanno raggiunto un’intesa sugli aumenti salariali. Tutti gli addetti del settore – che sono più di un milione – riceveranno almeno 180 euro in più rispetto al contratto attuale.
In questa prima fase sindacati e datori di lavoro si sono concentrati sull’aspetto salariale, raggiungendo un accordo che porterà in busta paga un aumento compreso tra i 180 e i 360 euro al mese, a seconda delle qualifiche dei lavoratori. “Con questo accordo si conferma il valore importante delle relazioni industriali del settore”, hanno dichiarato congiuntamente le sigle datoriali e sindacali.
SALARI CONTRATTO EDILIZIA INFLAZIONE LEGALITA'
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuovo Contratto per Dipendenti Pubblici: Aumenti Limitati e Nuove OpportunitàL'accordo con l'Aran introduce aumenti salariali limitati, meno del 6%, per i dipendenti pubblici, nonostante un'inflazione superiore al 16%. L'accordo include però nuove opportunità organizzative, come l'articolarizzazione dell'orario di lavoro e il rafforzamento di incarichi di posizione. Sono previste misure per incoraggiare il smart working e promuovere l'age management, valorizzando le competenze di lavoratori di diverse età. Inoltre, il governo ha permesso ai dipendenti pubblici di lavorare fino a 70 anni.
Leggi di più »
PA: via libera al nuovo contratto ministeri, aumenti da 165 euro al meseDescrizione contenuto PA: via libera al nuovo contratto ministeri, aumenti da 165 euro al mese
Leggi di più »
“Aumenti troppo risicati”: solo la Cisl firma il rinnovo del contratto collettivo degli statali,…L'accordo con l'Aran, sottoscritto anche da Confsal Unsa, Flp e Confintesa Fp, riconosce 165 euro in più per 13 mensili: meno del 6% in più a fronte di un'inflazione di oltre il 16%
Leggi di più »
Rinnovo Contratto Pubblici: Aumenti a Gennaio o FebbraioIl Ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo annuncia il via libera al rinnovo del contratto 2022-2024 per i dipendenti pubblici delle Funzioni centrali. Aumenti e arretrati arriveranno a gennaio o febbraio. Il Ministro sottolinea inoltre la chiusura nei termini del contratto per Forze di polizia e militari, con aumenti di circa 200 euro lordi. Zangrillo si mostra ottimista anche per il rinnovo del triennio 2025-2027, assicurando tempi brevi e un percorso senza incognite. Il Ministro affronta anche la questione dei rinnovi per enti locali e sanità, evidenziando la mancata firma da parte di Cgil e Uil per i ministeriali.
Leggi di più »
Niente rinnovo per il contratto della sanità (con aumenti medi di 172 euro)La Cisl Fp: 'Decisione grave'. Ma per Michele Vannini, segretario nazionale Fp Cgil, c'erano 'troppo poche le risorse per incrementare gli stipendi' e 'nessuna risposta sulle indennità'
Leggi di più »
Nuovo Contratto per le Funzioni Centrali: Aumento Salariale, Smart Working e Age ManagementIl contratto nazionale per le Funzioni centrali del pubblico impiego è stato finalmente siglato, portando con sé un aumento salariale medio di 165 euro lordi al mese per i 193mila dipendenti. Il nuovo accordo introduce inoltre importanti novità, tra cui l'estensione del lavoro agile, l'age management per i lavoratori più esperti e la sperimentazione della settimana corta.
Leggi di più »