Il nuovo governo francese, guidato da Bayrou, è stato definito un 'Barnier bis' per i numerosi spostamenti di ministri dello sfiduciato Barnier. Il governo è stato criticato sui social media per la mancanza di un programma comune e per la scelta di alcuni ministri controversi.
Da ieri la Francia ha un nuovo governo: simile a un «Barnier bis» e nel paradosso che il neo premier Bayrou non ha alcuna garanzia di durare. Lista ufficializzata dall'Eliseo. E più in ragione della promessa di avere una squadra operativa «prima di Natale» che non unita da un programma comune. Ci si aspettava un «dream team». Invece molti ministri dimissionari dello sfiduciato Barnier semplicemente cambiano casella. Come se niente fosse accaduto. Sui social, la Francia è in fiamme.
E non solo perché aspettare venti giorni per un copia e incolla di un progetto fallito per mancanza di copertura parlamentare ha un effetto straniante sugli elettori. Ma anche perché, oltre a semplici spostamenti, il casting ha attinto a profili particolarmente divisivi. C'è infatti il ritorno di due ex premier. Elisabeth Borne, la tecnocrate macroniana artefice della forzatura sulle pensioni, già soprannominata «madame 49.3»; l'articolo della Costituzione a cui ha fatto ricorso per bypassare il Parlamento e varare la riforma. Bayrou l'ha chiamata a guidare Educazione nazionale e Ricerca per coprirsi un po' a sinistra, ma finora senza scaldare la gauche. Poi Manuel Valls, altro ex inquilino di Matignon, già socialista sotto Hollande, oggi battitore libero. A lui va la delega a quei Territori d'Oltremare, risaliti nella gerarchia per la crisi nell'arcipelago di Mayotte. Poi Gérald Darmanin, ex ministro dell'Interno noto più per aver criticato l'Italia a trazione destra nella gestione del dossier immigrazione che non per aver affrontato la crisi di sicurezza nelle banlieue: macroniano, nominato Guardasigilli. Proprio la casella di ministro della Giustizia è stata la più critica. Vero casus belli, amplificatosi ieri in figuraccia. Il premier l'aveva proposta a Xavier Bertrand, presidente dal 2015 della regione Hauts-de-France che lasciò i repubblicani quando la leadership fu presa dal semi-conservatore Wauquiez (il quale ha rifiutato di entrare nel governo pensando già all'Eliseo
POLITICA FRANCESE GOVERNAMENTO BAYROU BARNIER SOCIAL MEDIA CRITICHE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Barnier presenta il nuovo governo francese: centrodestra in prima lineaDopo settimane di trattative, Michel Barnier ha presentato al presidente Macron la sua lista di 38 ministri che forma il nuovo esecutivo francese. Il governo è caratterizzato da una forte presenza di centro-destra, con i Républicains che occupano posizioni chiave come Interni, Difesa e Agricoltura.
Leggi di più »
Francia, Macron non molla: socialisti all'Eliseo per negoziareArchiviato il governo Barnier, il presidente francese chiede 'unità' e annuncia un nuovo premier
Leggi di più »
Il governo Barnier rischia di essere il più breve della storia franceseIl governo di minoranza di Michel Barnier, nato a settembre, potrebbe cadere a causa di una mozione di sfiducia votata dall'Assemblea Nazionale, dopo l'uso dell'Articolo 49.3 per approvare una legge senza votazione parlamentare. Il possibile cambiamento di posizione del Rassemblement National potrebbe essere il colpo di grazia.
Leggi di più »
La caduta di Barnier: il governo francese rischia di cadereBarnier, nominato primo ministro di Francia a settembre, rischia di passare alla storia come il più breve al potere. La sua caduta potrebbe segnare il ritorno di un nuovo primo ministro per far approvare la legge di bilancio prima della fine dell'anno.
Leggi di più »
Assemblea Nazionale Francese Approva Mozione di Sfida di Fiducia contro il Governo BarnierL'Assemblea nazionale francese ha approvata la mozione di sfiducia contro il governo di Michel Barnier, con 331 voti a favore. La mozione è stata presentata dalla sinistra del Nuovo Fronte Popolare e sostenuta dalla destra. Barnier è costretto a presentare le dimissioni al presidente Emmanuel Macron.
Leggi di più »
Francia, Macron non molla e annuncia nuovo premier: il discorsoArchiviato il governo Barnier, il presidente francese chiede 'unità'
Leggi di più »