Nvidia e la bolla dell'intelligenza artificiale: il futuro è in bilico?

Finanza Notizia

Nvidia e la bolla dell'intelligenza artificiale: il futuro è in bilico?
NvidiaIntelligenza ArtificialeAI
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 189 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 103%
  • Publisher: 95%

Dopo una vertiginosa ascesa, Nvidia, simbolo della rivoluzione dell'intelligenza artificiale, ha subito un crollo di valore. Questo evento, che ha coinvolto anche altre aziende del settore, ha sollevato interrogativi sul futuro dell'AI e sulla possibile formazione di una bolla speculativa. Nonostante il calo, gli esperti vedono ancora grande potenziale nel settore, con un flusso di investimenti destinato a crescere negli anni a venire.

Dopo aver infranto sempre nuovi record fino a diventare il 5 novembre scorso la prima società al mondo con una capitalizzazione di Borsa di 3.430 miliardi di dollari (poi saliti fino a 3.600) Nvidia — la società simbolo della rivoluzione AI — ha perso nella sola seduta di lunedì 600 miliardi di dollari.

Recuperando ieri parte del crollo con un rialzo che ha riportato la capitalizzazione del principale produttore di chip per l’intelligenza artificiale al di sopra della soglia dei 3 mila miliardi di dollari. La parabola di Nvidia, che replica in grande scala gli scossoni subiti dalle principali aziende del settore — Broadcom, Micron, Flex, Arm oppure Asml in Europa — solleva più di un interrogativo nella comunità finanziaria e tra gli investitori. Siamo arrivati all’epilogo della corsa delle società che producono chip per l’AI o che sono a vario titolo attive nella catena del valore della nuova tecnologia? La bolla che si è formata in questi mesi su gran parte delle società del settore ha iniziato a sgonfiarsi? I sintomi di un’esuberanza irrazionale indubbiamente ci sono. «Qualche settimana fa il mio portinaio mi ha detto che pensava di investire la sua tredicesima in azioni Nvidia. Un episodio che mi ha riportato nel ricordo alla bolla delle dotcom del 2000», commenta un operatore di lunga esperienza. Ma con i (parziali) recuperi delle quotazioni che si sono concretizzati nella giornata di ieri la risposta del mercato non sembra andare nel senso della fine di un trend. E soprattutto i fund manager guardano alla crescita strutturale degli investimenti in AI. Il successo della società cinese di intelligenza artificiale «a basso costo» DeepSeek che ha innescato il terremoto «ha ricordato come la competizione per l’AI sia molto vivace, malgrado il dominio dei soliti nomi. La possibilità di modelli di AI più efficienti e meno costosi da un lato mette in dubbio l’entità e la concentrazione degli investimenti previsti, ma apre anche scenari di una maggiore espansione dell’AI stessa nei processi di produzione e di consumo. Siamo e restiamo all’inizio di una fase di grandi cambiamenti sul fronte tecnologico, gli investimenti saranno comunque fatti, eventualmente su nomi diversi», commenta Antonio Cavarero, Head of Investments di Generali Asset Management. Una valutazione sostanzialmente analoga viene espressa da Pat Gelsinger, ex ceo del colosso tecnologico dei chip Intel, un ingegnere informatico e attuale presidente della startup Gloo. «La vicenda dell’AI cinese rammenta tre importanti lezioni: i costi inferiori significano un’adozione più diffusa, la creatività prospera se ci sono vincoli e restrizioni, il sistema open source vince». E ancora: «DeepSeek aiuterà a reimpostare il mondo sempre più chiuso dei modelli di intelligenza artificiale», ha dichiarato Gelsinger alla testata specializzata TechCrunch, aggiungendo che, per quanto lo riguarda, ha già adottato il modello di AI chiamato R1 di DeepSeek per la sua startup Gloo invece che pagare quello della statunitense (non quotata) OpenAI.Un dato sembra certo. Il flusso degli investimenti destinato a confluire nei prodotti legati all’AI è imponente e nel solo 2025, secondo Goldman Sachs Research, raggiungerà i 100 miliardi negli Stati Uniti e i 200 miliardi di dollari a livello globale. Adesso si tratta di capire quali saranno i ritorni reali di questa massa di investimenti programmati. Se l’ipotesi dello scoppio di una bolla speculativa appare per il momento azzardata gli operatori provano a dare una lettura più circoscritta del crollo di lunedì. «Difficile paragonare quanto è successo ad altre bolle speculative viste in passato. Oggi la tecnologia sottostante all’AI è qualcosa di rivoluzionario e prospetticamente irrinunciabile. Le vendite si sono concentrate su titoli specifici in seguito a notizie inattese e particolarmente positive riguardanti un competitore cinese. I multipli di prezzo di alcuni titoli del settore AI sono stati ritenuti tali da giustificare delle prese di beneficio», conclude Gianluca Verzelli di Banca Patrimoni Sella.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Nvidia Intelligenza Artificiale AI Borsa Investimenti Bolle Speculative Deepseek

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Inzaghi dopo Sparta Praga-Inter: 'Questo cammino non era scontato, manca l'ultimo passo'Inzaghi dopo Sparta Praga-Inter: 'Questo cammino non era scontato, manca l'ultimo passo'Inzaghi: 'Cammino non scontato, ora manco l'ultimo passo'
Leggi di più »

Wall Street si riprende, Nasdaq in testa dopo il crollo di NvidiaWall Street si riprende, Nasdaq in testa dopo il crollo di NvidiaDopo la forte discesa di ieri, i mercati azionari statunitensi si riprendono con un focus sull'intelligenza artificiale. Il Nasdaq Composite guadagna terreno grazie all'ottimismo per le nuove tecnologie, nonostante il calo di Nvidia, leader del settore, causato dalla preoccupazione di una possibile sfida proveniente dalla Cina.
Leggi di più »

Juve-Kolo Muani ci siamo: c'è l'ok del Psg, tutti i dettagli del colpoJuve-Kolo Muani ci siamo: c'è l'ok del Psg, tutti i dettagli del colpoDopo Alberto Costa, Giuntoli chiude il secondo affare di questo gennaio
Leggi di più »

Brignone: 'Orgogliosa di quello che ho fatto a Cortina. Per ora non voglio pensare alla classifica'Brignone: 'Orgogliosa di quello che ho fatto a Cortina. Per ora non voglio pensare alla classifica'La campionessa dopo il trionfo in superG: 'Devo continuare a sciare su questo livello'
Leggi di più »

Roma, esce da una clinica e viene scippata in strada. Dentro alla borsa, le chiavi, i documenti e 3.000 euro iRoma, esce da una clinica e viene scippata in strada. Dentro alla borsa, le chiavi, i documenti e 3.000 euro iEra uscita da una clinica dopo essere stata sottoposta ad alcuni accertamenti quando, dopo aver...
Leggi di più »

DeepSeek: l'Intelligenza Artificiale Cinese Scosone le Aziende AmericaneDeepSeek: l'Intelligenza Artificiale Cinese Scosone le Aziende AmericaneIl presidente Usa Donald Trump ha espresso preoccupazione per l'avanzamento della tecnologia DeepSeek, un'intelligenza artificiale sviluppata da una startup cinese che potrebbe minacciare il predominio americano in questo settore. Trump ha invitato le aziende USA a concentrarsi sulla competizione per mantenere il vantaggio. Altri esperti, come Sam Altman di OpenAI, hanno accolto la sfida, sottolineando la necessità di continuare a migliorare i modelli di intelligenza artificiale. DeepSeek, sviluppato con chip Nvidia H800, dimostra la capacità della Cina di competere in questo campo nonostante le restrizioni sull'export.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 11:32:24