Dopo lo sketch sulla mucca al posto di Gesù, il Psoe di Pedro Sanchez vuole abrogare l'articolo del codice penale che punisce chi irride pubblicamente i credenti
? Abolire la tutela penale del sentimento religioso. Il capogruppo del Psoe Patxi Lopez ha annunciato in una conferenza stampa l'intenzione di presentare una proposta di legge perl'articolo 525 del codice penale spagnolo che punisce chi offende i sentimenti dei membri di una confessione religiosa. Il progetto arriva sull'onda delledurante uno sketch televisivo a Capodanno.
L'articolo 525 del codice penale spagnolo ha subìto una serie di adeguamenti nel corso degli anni, prevedendo anche forme di tutela per i sentimenti dei non credenti. Attualmente prevede che siano puniti
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gaia Tortora risponde al giudice Santalucia: "Un'offesa, noi non siamo pericolosi"Le barricate dell'Associazione nazionale magistrati contro l'istituzione della Giornata per le vittime degli errori giudiziari indignano ...
Leggi di più »
Bufera Napoli, lo ‘cacciano via’: “Offesa alla storia del club”Furia e pioggia di critiche in casa azzurra: dito puntato e parole che sanno di addio
Leggi di più »
Il Circo Senza Animali: Un Segno di Civiltà o un'Offesa?Un appassionato di cavalli esprime il suo disagio per la scomparsa degli animali dai circhi, considerandola una dimostrazione di progresso etico, ma non un'esperienza autenticamente circostante.
Leggi di più »
Natale 2024, Papa Francesco depone il Bambino Gesù nel presepe della Basilica di San Pietro(Agenzia Vista) Roma, 24 dicembre 2024 Al termine della Messa di Natale Papa Francesco ha deposto...
Leggi di più »
Papa Francesco: Gesù è la Porta della PaceNel suo messaggio di Natale, Papa Francesco invita tutti a superare la soglia della paura e a tornare al cuore di Dio, entrando nella Porta della salvezza che Gesù ha aperto.
Leggi di più »
Epifania: la festa della rivelazione di GesùL'Epifania, celebrata ogni 6 gennaio, commemora la prima apparizione pubblica di Gesù e la visita dei Magi. La data fu scelta nel Quarto secolo per cristianizzare le feste pagane romane, come i Saturnali e il solstizio d'inverno. La tradizione lega l'Epifania anche alla consegna di doni ai bambini, in Italia associata alla Befana.
Leggi di più »