'Approccio collaborativo tra governi, organizzazioni e comunità' (ANSA)
- TUNISI, 27 AGO - Alla presenza di diversi ambasciatori, tra cui quello d' Italia in Tunisi a, Alessandro Prunas, ha preso il via a Tunisi l'ottava edizione della"Scuola estiva sulle migrazioni", quest'anno sotto il tema"moltiplicare le vie della migrazione regolare, opportunità e sfide" In effetti gli interventi e i dibattiti della prima giornata "hanno evidenziato la necessità di moltiplicare e rafforzare le rotte migratorie regolari come unico...
I dibattiti andranno avanti sino al 30 agosto, giorno di chiusura dell'evento, organizzato ogni anno a Tunisi dall'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni , in collaborazione con l'Istituto Nazionale tunisino per il Lavoro e gli Studi Sociali .
Tunisi Comunità Tunisia Organizzazione-Internazionale Necessità Opportunità Scuola-Estiva-Sulle-Migrazioni Rotta School Dibattito Italia Istituto-Nazionale Governance Alessandro-Prunas Approccio
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ripristinata la tratta ferroviaria Tunisi-Annaba in AlgeriaDopo 30 anni ripreso il collegamento diretto tra i 2 paesi (ANSA)
Leggi di più »
Turismo: on line il nuovo sito 'Destinazione Tunisi-Cartagine'Piattaforma di promozione del programma Ue Tounes Wijhetouna (ANSA)
Leggi di più »
Sport per inclusione sociale, aperta call per visita studio a TunisiDal 25 al 29/11 nell'ambito del Programma Erasmus+|Youth (ANSA)
Leggi di più »
Migranti, l’Oim: oltre 1000 morti e dispersi nel Mediterraneo centraleDall’inizio del 2024 al 17 agosto
Leggi di più »
Migranti, per l'Oim oltre mille morti e dispersi nel Mediterraneo centraleIl dato prende in cosiderazione il periodo compreso tra l'1 gennaio e il 17 agosto. Le vittime, ha precisato l'Oim, sono state 421, mentre i dispersi 603, per un totale di 1.024 persone
Leggi di più »
Migranti, Oim: “Mille morti nel Mediterraneo da inizio 2024”Le vittime, ha precisato l’Organizzazione internazionali per le migrazioni, sono state 421 mentre i dispersi 603, per un totale di 1.024 persone
Leggi di più »