Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: Sostenibilità e costi in discussione

Sport Notizia

Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: Sostenibilità e costi in discussione
Olimpiadi Milano Cortina 2026SostenibilitàCosti
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 118 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 68%
  • Publisher: 51%

Un'analisi critica sull'impatto economico e ambientale delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, evidenziando le criticità relative alle infrastrutture, alla sostenibilità ambientale e al coinvolgimento delle comunità locali.

Sostenibilità e costi rappresentano i temi principali in relazione ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Le opere in corso di definizione, soprattutto infrastrutturali, hanno subito un aumento di spesa significativo a causa dell'evento. Strade, ferrovie, aeroporti e collegamenti sciistici sono in fase di realizzazione, ma la valutazione completa del costo reale dell'Olimpiade sarà possibile solo nel 2028.

Solo le strutture sportive saranno complete entro la data prevista, mentre meno di un terzo delle previsioni iniziali è stato realizzato. Le infrastrutture esistenti sono state in gran parte demolite, come dimostra l'esempio della pista di bob e slittino a Cortina, dove il costo è salito da 50 milioni a 128 milioni di euro. Simili situazioni si sono verificate per i trampolini a Predazzo, il centro del fondo a Tesero e le piste di biathlon ad Anterselva. Oltre alla demolizione, il dossier di candidatura ha promesso uno strumento di valutazione ambientale e sociale (VAS), previsto dalle normative europee e dalla legge nazionale. Tuttavia, le Olimpiadi non hanno sostenuto alcuna valutazione d'impatto ambientale, ricorrendo a deroghe per evitare il confronto con i territori e le popolazioni. Questo ha portato alla costruzione di opere come tangenziali, collegamenti sciistici, parcheggi e villaggi olimpici in assenza di un processo partecipativo, spingendo otto associazioni ambientaliste nazionali ad abbandonare il progetto Milano-Cortina nel settembre 2023. L'impatto negativo non si limita all'ambiente, ma si estende anche alle comunità locali. Le vallate più fragili come la Valtellina e il Cadore sono interessate da un continuo spopolamento, esteso anche a zone a turismo maturo come Bormio, Livigno e Cortina, con una diminuzione del numero di lavoratori a causa dell'emigrazione dei giovani. La monocultura turistica limita le opportunità occupazionali di alto profilo, mentre l'aumento dei prezzi degli affitti e delle abitazioni rende la permanenza impossibile per molti. Inoltre, si assiste a un taglio dei servizi pubblici come sanità, scolarizzazione, trasporto pubblico e lavori di cura delle montagne. Al momento, gli unici esempi tangibili di legacy reale sono il villaggio olimpico di Milano, che sarà trasformato in studentato, le piste del biathlon di Anterselva e il nuovo tratto di ferrovia della valle di Riga in Alto Adige. Tutte le altre strutture presentano un legacy discutibile. Le attività di promozione culturale legate agli eventi si limitano a celebrazioni politiche, inaugurazioni di strutture pubblicitarie, minimi convegni autocelebrativi, qualche gita nelle scuole o il coinvolgimento dell'imprenditoria locale come camere di commercio, associazioni di categoria, mondo della moda o della gastronomia

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Olimpiadi Milano Cortina 2026 Sostenibilità Costi Impatto Ambientale Legacy

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Lindsey Vonn Tifa per Jessie Diggins alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026Lindsey Vonn Tifa per Jessie Diggins alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026La campionessa americana Lindsey Vonn si è recata sulle piste della Val di Fiemme per sostenere la sua amica Jessie Diggins durante il Tour de Ski. Le due sciatrici hanno celebrato l'amicizia e lo sport in un luogo che ospiterà le prossime Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
Leggi di più »

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: opportunità o saccheggio?Olimpiadi Milano-Cortina 2026: opportunità o saccheggio?Partire dal dossier di candidatura, e quindi dalla “promessa” olimpica, per capire, a un anno dall’inizio dei Giochi, quali saranno le ricadute in termini econ…
Leggi di più »

La Gioconda potrebbe tornare in Italia per le Olimpiadi Milano Cortina 2026La Gioconda potrebbe tornare in Italia per le Olimpiadi Milano Cortina 2026La proposta di ospitare la Gioconda a Milano durante le Olimpiadi invernali 2026 arriva dall'assessora regionale alla Cultura Francesca Caruso, in risposta alle criticità nello stato di conservazione dell'opera denunciate dal presidente del Louvre, Laurence Des Cars. Dopo 112 anni, la Monnalisa potrebbe tornare a Milano, già ospite della Pinacoteca di Brera nel 1913, o al Cenacolo, entrambi musei pronti ad accogliere il capolavoro di Leonardo.
Leggi di più »

Milano Cortina 2026 Olimpiadi Invernali: discipline, date e luoghi dei GiochiMilano Cortina 2026 Olimpiadi Invernali: discipline, date e luoghi dei GiochiManca un anno alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026: inizia il countdown al 6 febbraio 2026 per la Cerimonia inaugurale allo Stadio San Siro di Milano
Leggi di più »

Meloni coordina la preparazione per Milano-Cortina 2026: Vertice e incontro con BachMeloni coordina la preparazione per Milano-Cortina 2026: Vertice e incontro con BachLa Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha coordinato oggi a Palazzo Chigi un vertice dedicato alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, analizzando lo stato di avanzamento della preparazione, con un focus sulle infrastrutture e l'organizzazione. In mattinata, Meloni ha ricevuto il Presidente del CIO Thomas Bach per discutere di temi legati al movimento olimpico e sportivo.
Leggi di più »

Milano Cortina 2026, le iniziative a un anno dalla cerimonia di aperturaMilano Cortina 2026, le iniziative a un anno dalla cerimonia di aperturaIl 6 febbraio 2025 parte il countdown ufficiale: manca un anno a Milano Cortina 2026. Ecco le iniziative
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 07:04:18