Alle elezioni servirà un’alleanza che voglia l’Italia protagonista in una Ue federale Il fronte europeista dovrebbe spingere per un programma che superi in ambizione anche quello del governo di unità nazionale appena caduto | europea_lk
Nelle ricostruzioni del percorso che ha condotto alla “non-sfiducia” verso il governo di unità nazionale, presieduto da Mario Draghi, ci sono molte ragioni di politica interna, alcune ragioni di politica estera legate alla guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, una spolveratura di generico atlantismo, un po’ di Pnrr. Ma nulla o quasi nulla sull’agenda europea di cui l’Italia nel suo insieme è parte integrante.
Ci saranno decisioni che dovranno essere prese a trattato costante a iniziativa della Commissione von der Leyen, con l’approvazione a maggioranza del Parlamento europeo e del Consiglio, durante gli ultimi due anni della legislatura europea, con equilibri politici europei che potrebbero essere in dissonanza con i nuovi equilibri politici italiani.
Nel quadro dei trattati attuali ma con decisioni intergovernative ci sarà la riforma di tutti gli strumenti della governance economica a cominciare dal Patto di stabilità del 1997 ma poi a tutto il pacchetto deciso al tempo della crisi dei debiti sovrani sui quali il discostamento dell’Italia dagli obiettivi del Pnrr potrebbe provocare un ritorno in cattedra del gruppo dei paesi frugali come è avvenuto in parte nelle recenti decisioni della Bce.
L’agenda italiana in Europa deve contenere più dimensione ambientale e più dimensione sociale, più democrazia partecipativa e di prossimità per tener conto delle domande che vengono dai territori, più efficienza della pubblica amministrazione e più trasparenza, più capacità propositiva sui vari tavoli europei che non si possono limitare a quelli intergovernativi del Consiglio e del Consiglio europeo.
Nel comporre un’agenda “per” e dunque al di là delle emergenze che ha dovuto affrontare il governo di unità nazionale, vale la pena di ricordare che la legge elettorale italiana non prevede un doppio voto per i collegi uninominali maggioritari e a turno unico e per le circoscrizioni plurinominali e dunque con ripartizione dei seggi fra liste bloccate nazionali per la Camera e regionali per il Senato escludendo il voto disgiunto.
– La realizzazione del “patto verde” a cui è collegata una nuova politica energetica – L’attuazione del piano di azione sociale;
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Letta: 'Far cadere Draghi un suicidio, con M5s la rottura è irreversibile' | Brunetta: 'Da FI decisione presa alle nostre spalle'Mercoledì a Montecitorio il vertice Berlusconi-Meloni-Salvini-Cesa-Lupi legasalvini meloni segretario letta pd elezioni votoanticipato
Leggi di più »
Elezioni 2022, Grillo chiude su 2 mandati anche con rotazione Ue o RegioneEra stato lo stesso garante a parlarne ma ora sarebbe per linea dura, ipotesi microderoga ancora in campo
Leggi di più »
Gas, accordo in Ue su piano per riduzione consumiGas, accordo in Ue su piano per riduzione consumi ue consiglioaffarienergia prossimoinverno
Leggi di più »
Gas, accordo Ue per il risparmio dei consumi: Ungheria unico Paese a votare controI ministri dell'Energia dei Paesi Ue hanno raggiunto un «accordo politico» sul piano per risparmiare gas in vista del prossimo inverno, si apprende da fonti diplomatiche a Bruxelles....
Leggi di più »
Gas, Ue: 'Con nuovo taglio dei flussi da Gazprom serve solidarietà'L'annuncio del nuovo taglio dei flussi attraverso il Nord Stream 1 da parte di Gazprom 'è esattamente il tipo di scenario a cui si riferiva la presidente Ursula von der Leyen la scorsa settimana e che ha portato lei e il collegio dei commissari ...
Leggi di più »
Gas, in un nuovo testo Ue c'è riferimento a tetto del prezzoNel testo emendato del piano per la riduzione del consumo di gas approvato al Consiglio Affari Energia dell'Unione europea, c'è il riferimento al tetto del prezzo che va incontro alle richieste italiane. Il riferimento è nel preambolo, nei 'considera...
Leggi di più »