Per aiutare il mezzogiorno servono risorse e personale che faccia decollare i progetti europei. Appunti per correggere la rotta e non tradire i patti con l'Ue – di Dario Stefano
Le audizioni svolte e la documentazione sullo stato di attuazione del Piano ci restituiscono, purtroppo, un quadro allarmante che ci chiama all’urgenza di un check non più rinviabile.
E' più che reale, infatti, il rischio di una mancata attuazione del vincolo di allocazione territoriale al Mezzogiorno del 40% delle risorse . Un rischio che stride con l’ottimismo documentato nella “Prima relazione istruttoria” che, addirittura, supera l’avverbio “almeno” ostentando un 40,8%. La storia del pollo statistico di Trilussa, a tale riguardo, è sicuramente utile a chiarire la questione. La percentuale del 40,8 per cento è la media data dalle percentuali di quote a favore del Mezzogiorno di tutti i Ministeri. Infatti, prendendo ogni singolo Ministero emergono quote, in alcuni casi, imbarazzanti.
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sassuolo-Milan, oltre centomila richieste per un bigliettoSito del club neroverde preso d'assalto dai sostenitori rossoneri, che non vogliono mancare alla possibile festa Scudetto al Mapei Stadium di Reggio Emilia, davanti ai propri beniamini
Leggi di più »
Bonus 200 euro, a luglio in busta paga per oltre metà italiani: ecco chi dovrà richiederlo all'InpsBonus 200 euro. Poco più della metà della popolazione italiana riceverà a luglio l'incentivo per far fronte all'aumento dei prezzi di tutti i beni, non soltanto del costo...
Leggi di più »
Oggi le proposte della Commissione su REPowerEu, ricostruzione Ucraina e fondo Ue per la difesa - Europa
Leggi di più »
Pannelli solari (obbligatori), carbone e nucleare: il piano Ue da 300 miliardi per l’autosufficienzaTra le misure: obbligo di pannelli solari nei nuovi edifici entro il 2029 e un meccanismo di appalto congiunto per gnl e idrogeno. Tetto europeo al prezzo del gas solo in caso di stop alle forniture
Leggi di più »