In soli due settimane dall'apertura del Giubileo, oltre 545.532 pellegrini hanno attraversato la porta santa della basilica di San Pietro. Mons. Rino Fisichella, ProPrefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, sottolinea l'importanza di questo inizio con una grande affluenza di fedeli. Le forze dell'ordine lavorano a stretto contatto con la Santa Sede per garantire sicurezza e protezione ai pellegrini, e si attendono numeri in continua crescita.
A sole due settimane dalla apertura del Giubileo , lo scorso 24 dicembre, sono stati già 545.532 i pellegrini da tutto il mondo che hanno attraversato la porta santa della basilica di San Pietro in Vaticano .
"Si tratta di un inizio molto significativo", commenta mons. Rino Fisichella, ProPrefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, a cui è affidata l'organizzazione del Giubileo 2025. Continua, infatti, la stretta collaborazione della Santa Sede e del Dicastero con le forze di sicurezza italiane e vaticane, e con la Prefettura di Roma. Dati i numeri dei primi giorni, ci si attende un aumento costante dell'affluenza dei pellegrini."Certo, in queste due prime settimane non sono mancate alcune difficoltà nella gestione dei flussi che hanno bisogno di essere valutate nel corso del tempo - aggiunge mons.
Giubileo Pellegrino Vaticano Basilica Di San Pietro Roma
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Roma si prepara per il Giubileo 2025: oltre 700 rinforzi in divisa per garantire la sicurezzaCon l'apertura del Giubileo 2025 il 24 dicembre, Roma si prepara ad accogliere milioni di visitatori implementando un dispositivo di sicurezza rafforzato. Oltre 700 rinforzi saranno impiegati nei luoghi sensibili e verranno effettuati controlli in zone affollate e durante le cerimonie religiose.
Leggi di più »
Oltre 32 milioni di pellegrini per il Giubileo 2025Uno studio scientifico universitario stima che oltre 32 milioni di pellegrini arriveranno a Roma per il Giubileo 2025, denominato 'Anno Santo della Speranza'.
Leggi di più »
C’è ancora Roma oltre il Giubileo?“È stata Roma”. Come dice il personaggio interpretato da Claudio Amendola in Suburra. Roma lo fa, ha il senso del tragico, del...
Leggi di più »
Oltre 32 milioni di pellegrini per il Giubileo 2025 a RomaProiezioni stimano un afflusso record di pellegrini per il Giubileo 2025 a Roma, con un focus sull'evangelizzazione in nuovi orizzonti come la Cina.
Leggi di più »
Il Giubileo a Roma: Tradizione, Spiritualità e Impatto EconomicoRoma ospiterà il Giubileo tra il 24 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2026, un periodo di un anno considerato sacro dalla Chiesa cattolica. In origine, il Giubileo garantiva il perdono da tutti i peccati ai pellegrini, oggi è principalmente un'occasione per rafforzare il legame tra i fedeli e i luoghi di culto cattolici, oltre che un'opportunità economica per Roma. Il rito del Giubileo risale a tradizioni antiche, con radici ebraiche e mesopotamica.
Leggi di più »
Roma, Mons. Fisichella: Aprire le braccia a tutti, il Giubileo è culturaMons. Rino Fisichella, delegato del Papa per il Giubileo, in un'intervista a InTerris, esprime la necessità di accogliere tutti i pellegrini in arrivo a Roma per il Giubileo, sottolineando l'apertura e l'inclusività della città. Fisichella anticipa le presenze di pellegrini da diversi paesi, tra cui Stati Uniti e Germania, e punta l'attenzione sul grande fermento attorno al Giubileo dei Giovani, che prevede la partecipazione di oltre un milione di giovani. Il presule rimarca anche il successo della mascotte Luce, un mezzo efficace per dialogare con le nuove generazioni, e afferma che il Giubileo è cultura, un evento spirituale che necessita di un contesto culturale.
Leggi di più »