È salita dallo 0,5% all'1,1,% nell'arco di cinque giorni la percentuale di casi di Covid-19 dovuti alla variante Omicron: lo indicano le sequenze del virus SarsCoV2 depositate dal...
È salita dallo 0,5% all'1,1,% nell'arco di cinque giorni la percentuale di casi di Covid-19 dovuti alla variante Omicron: lo indicano le sequenze del virus SarsCoV2 depositate dal nostro Paese nella banca dati internazionale Gisaid. Il 15 dicembre le sequenze depositate erano 17 e attualmente sono 60. È un elenco in costante aggiornamento, quello che registra le sequenze della variante Omicron finora depositate nella banca dati Gisaid.
Al momento i dati indicano che la nuova variante del SarsCoV2 costituisce il 100% del virus in circolazione in Slovenia, Cina, Sierra Leone, Ecuador, Libano e Malawi. In Africa si registrano inoltre le percentuali più altre relative alle sequenze della Omicron sul totale delle sequenze depositate, come testimoniano i valori relativi a Mozambico , Sud Africa , Kenya , Botswana e Ghana .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Variante Omicron Italia, cabina di regia e misure: 'Contano i dati'Speranza: 'Nessuna decisione è stata ancora presa'. Rasi: 'Vicini a zona arancione? Temo di sì'. Covid varianteOmicron
Leggi di più »
Renzi: 'Più contagi, c'è Omicron'. Ma va al cenone di Natale di Italia Viva: 450 prenotatiIL CASO I renziani toscani riuniti in teatro. Ma a differenza di quello che succede di solito in sala si toglieranno tutti (necessariamente) le mascherine per mangiare
Leggi di più »
Coronavirus in Italia, il bollettino con i dati di oggi 18 dicembreLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus in Italia, il bollettino del 18 dicembre: 28.064 nuovi casi, i morti sono 123
Leggi di più »
I dati sul coronavirus in Italia di oggi, domenica 19 dicembre - Il PostNelle ultime 24 ore in Italia sono stati rilevati 24.259 casi positivi da coronavirus e 97 morti a causa della COVID-19. Attualmente i ricoverati sono
Leggi di più »
La cancel culture in Italia è semplice ignoranza del passatoPolitica, scuola, rete: la storia non abita più qui. E per capirlo basta riflettere su certe affermazioni che provengono dalla classe dirigente - di Giovanni Belardelli
Leggi di più »