I vescovi italiani esprimono «preoccupazione, non serve una nuova legge»: «Sanzionare ad esempio chi crede solo nella famiglia tradizionale significherebbe introdurre il reato di opinione»
I vescovi italiani scendono in campo contro il ddl sull’omofobia all’attenzione del Parlamento: «Non serve una nuova legge. Anzi, l’eventuale introduzione di ulteriori norme incriminatrici rischierebbe di aprire a derive liberticide». La nota della Cei spiega che parlando del ddl contro l’omofobia. Per i vescovi
nelle parole, nelle azioni e nelle legislazioni. Trattamenti pregiudizievoli, minacce, aggressioni, lesioni, atti di bullismo, stalking... sono altrettante forme di attentato alla sacralità della vita umana e vanno perciò contrastate senza mezzi termini». Nella sua nota la Conferenza Episcopale Italiana ricorda che nell’ordinamento giuridico nazionale
on una nuova legge si finirebbe col colpire l’espressione di una legittima opinione, più che sanzionare la discriminazione».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Lo sfogo di Conte: un pezzo di Stato sta remando contro il governo e le riformeIl vertice notturno con i capidelegazione e il rebus Stati generali: dovrebbero partire venerdì, resta l’incertezza sulla durata
Leggi di più »
Teatro di Ovada ancora da ultimare ma le norme contro il coronavirus rischiano già di affondarloLa conclusione del cantiere del Comunale avverrà a fine agosto: i posti a sedere sono 350, ma non si sa quanti effettivamente utilizzabili
Leggi di più »
La riapertura nel timore: a New Delhi il rischio di 100mila casi entro fine giugnoNella capitale indiana questa settimana riaprono negozi, ristoranti e luoghi di culto, ma ancora si registrano 1000 contagi al giorno
Leggi di più »
Il gruppo Sky stanzia 30 milioni di sterline per lotta contro l’ingiustizia razzialeIl gruppo Sky annuncia una serie di iniziative per supportare la lotta contro l'ingiustizia razziale. Sky investirà 10 milioni di sterline ogni anno per i prossimi tre anni in ognuno dei mercati in cui è presente. Per garantire che gli impegni siano rispettati, le iniziative saranno supervisionate, implementate e misurate da due nuovi gruppi di lavoro: il Diversity Action Group e il Diversity Advisory Group. L'impegno di Sky per supportare la lotta contro il razzismo e aumentare la diversità e l'inclusione si basa su: 1. Aumentare la rappresentanza delle minoranze etniche a tutti i livelli 2. Fare la differenza nelle comunità impattate dal razzismo 3. Utilizzare il potere della voce di Sky e della sua piattaforma per evidenziare le ingiustizie 1. Aumentare la rappresentanza delle minoranze etniche a tutti i livelli. Sky - si legge in una nota - si impegnerà ad implementare un cambiamento reale e duraturo migliorando la rappresentanza delle minoranze etniche a tutti i livelli del business, in particolare nella senior leadership. L'azienda si porrà degli obiettivi concreti e misurerà la progressione dei gruppi sottorappresentati all'interno dell'organizzazione. Sky investirà nella formazione dei propri leader e dirigenti affinché abbiano una conoscenza approfondita delle problematiche relative alla diversità e all'inclusione e per verificare il loro effettivo impegno con i loro colleghi e team. 2. Fare la differenza nelle comunità impattate del razzismo In collaborazione con il Diversity Action Group e il Diversity Advisory Group, Sky sosterrà le organizzazioni benefiche per fare la differenza nelle comunità colpite dal razzismo attraverso un contributo finanziario significativo a favore della lotta per l'uguaglianza razziale e per sostenere le cause che colpiscono le minoranze etniche e coloro che lavorano per migliorare le vite delle persone. L'impegno di Sky proseguirà per diversi anni. 3. Utilizzare il potere della voce di Sky e della sua piattaforma per evidenzia
Leggi di più »
Biodiversità, mai come oggi siamo a rischio: la sesta estinzione di massa sta accelerando«Quando l’umanità stermina popolazioni e specie di altre creature, sta tagliando il ramo su cui si trova. La conservazione delle specie in pericolo dovrebbe essere elevata a emergenza nazionale e globale dai governi e dalle istituzioni, alla pari del disastro climatico cui è collegata». A parlare è uno scienziato famoso, ...
Leggi di più »