Dopo essere tornata nella lista dei Paesi sponsor del terrorismo degli Usa (ANSA)
Organizzazioni per i diritti umani come Justicia 11J, che monitorano la situazione delle persone detenute a Cuba , considerate"prigionieri politici", hanno espresso preoccupazione per la sospensione o l'interruzione delle scarcerazioni promesse dal governo di Miguel Díaz-Canel la scorsa settimana.
Il 14 gennaio, le autorità dell'isola avevano annunciato che 533 reclusi sarebbero stati liberati, dopo un accordo con la Chiesa cattolica, come gesto di buona volontà per l'anno giubilare decretato da Papa Francesco. Parallelamente, il governo dell'allora presidente americano Joe Biden ha rimosso Cuba dalla lista dei Paesi che promuovono il terrorismo. I primi prigionieri sono stati quindi rilasciati il giorno successivo e da allora ci sono state scarcerazioni ogni giorno, compreso il 20 gennaio, quando Donald Trump ha prestato giuramento come nuovo presidente Usa.
Quest'ultimo, subito dopo il suo insediamento, ha nuovamente inserito l'isola nella lista 'nera'. E da allora, secondo le ong cubane, non si sono verificati nuovi rilasci di prigionieri nella nazione caraibica, senza che il governo allegasse alcuna spiegazione ufficiale.
Scarcerazione Prigioniero-Politico Governo Prigioniere Paese Isola Preoccupazione Interruzione Joe-Biden Autorità Recluso
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cuba libera 553 prigionieri dopo la rimozione dall'elenco dei paesi sponsor del terrorismoCuba si prepara a rilasciare 553 prigionieri dopo che gli Stati Uniti hanno annunciato di voler rimuovere l'isola dalla lista dei paesi sponsor del terrorismo. La decisione è frutto di un negoziato con la Chiesa cattolica e arriva dopo la richiesta dell'amministrazione Biden al Congresso di cancellare Cuba dalla 'black list'. Il ministero degli Esteri cubano ha confermato il rilascio graduale dei prigionieri, come richiesto dal presidente cubano Miguel Díaz-Canel a papa Francesco nel gennaio 2023.
Leggi di più »
Biden Rimuove Cuba dalla Lista Nera del Terrorismo, Cuba Promette Scarcerazione MassicciaGli Stati Uniti hanno rimosso Cuba dalla lista nera dei paesi che sostengono il terrorismo. Il governo cubano ha promesso di rilasciare 553 detenuti, tra cui attivisti per i diritti umani e persone arrestate per aver partecipato a manifestazioni. Il senatore repubblicano Ted Cruz ha criticato la decisione di Biden, definendola 'inaccettabile'.
Leggi di più »
Roma, esce da una clinica e viene scippata in strada. Dentro alla borsa, le chiavi, i documenti e 3.000 euro iEra uscita da una clinica dopo essere stata sottoposta ad alcuni accertamenti quando, dopo aver...
Leggi di più »
La diplomazia papale e la tensione Cuba-USADal blitz americano del 1961 all'eliminazione dell'isola dall'elenco dei paesi sponsor del terrorismo da parte di Biden, i rapporti tra Cuba e gli Stati Uniti sono stati caratterizzati da momenti di tensione e di dialogo. Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II e Papa Francesco hanno svolto un ruolo chiave nella promozione della pace e del dialogo tra i due paesi, contribuendo a raggiungere importanti accordi. L'ultimo di questi, raggiunto sotto la mediazione di Papa Francesco, ha portato alla liberazione di 553 prigionieri e all'allentamento di alcune sanzioni contro Cuba.
Leggi di più »
José Daniel Ferrer rilasciato: 'Continuerò a combattere per la libertà a Cuba'José Daniel Ferrer, leader oppositore dell'Unione patriottica (Unpacu), è stato rilasciato dal carcere di Santiago di Cuba dopo quattro anni di prigionia. Ferrer denuncia le aggressioni subite in detenzione e attacca duramente il governo cubano, definito un 'branco di lupi'. Il suo rilascio fa parte di un accordo tra Stati Uniti e Cuba che prevede la liberazione di 553 detenuti in cambio della rimozione da parte di Joe Biden di Cuba dalla lista nera degli Stati sponsor del terrorismo.
Leggi di più »
TikTok Sotto Fuoco: Ban e Restrizioni in Diversi PaesiTikTok è stata criticata per il suo tentativo di sfuggire ai divieti nel paese americano. Ma, misure simili per bannare o limitare l'app sono già state adottate in molti paesi nel mondo, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e sulla privacy.
Leggi di più »